Portale:Magna Grecia e Sicilia greca/La città magnogreca del giorno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Città magnogreca in evidenza

Siris

Area archeologica di Siris ed Eraclea
Area archeologica di Siris ed Eraclea

Siris (Σῖρις in greco) era un'antica città della Magna Grecia, in Lucania, nata sulla riva sinistra del fiume Sinni nei pressi della foce, al confine tra il comune di Policoro e quello di Rotondella. Siris ebbe un territorio ricco e fertile, la Siritide, sul quale, secondo la tradizione, si stanziarono dapprima esuli troiani intorno al XII secolo a.C. e poi coloni provenienti da Colofone, città della Ionia (costa centro-occidentale dell'attuale Turchia), nel 675 a.C. circa.

La città era ubicata nei pressi della foce del fiume Siris, l'attuale Sinni. La floridezza e la ricchezza della colonia, acquisite nel corso dei decenni, suscitarono "l'invidia", ma soprattutto la preoccupazione delle vicine città achee di Metapontum (attuale Metaponto), Sybaris (attuale Sibari) e Kroton (l'attuale Crotone).

Continua a leggere...