Porpora di Bateman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La porpora di Bateman è un quadro emorragico che colpisce soprattutto gli anziani, la cui causa scatenante è quasi sempre di tipo traumatico, anche se risulta sufficiente anche il più piccolo evento.

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Si sviluppa quasi esclusivamente negli anziani che hanno subito una cura a base di corticosteroidi a dosaggio prolungato nel tempo.

I sintomi e i segni clinici presentano suffusione emorragiche, nel corpo si mostrano sovente nel dorso delle mani, si accompagna ad atrofia generalizzata della cute, si formano nel corpo quelle che vengono chiamate le pseudocicatrici stellari spontanee di Colomb (ovvero si formano sulla cute delle piccole caratteristiche cicatrici bianche).

  • Tullio Cainelli, Riannetti Alberto, Rebora Alfredo, Manuale di dermatologia medica e chirurgia terza edizione, Milano, McGraw-Hill, 2004, ISBN 978-88-386-2387-5.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina