Pogonomys macrourus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topo arboricolo castano
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenerePogonomys
SpecieM.macrourus
Nomenclatura binomiale
Pogonomys macrourus
Milne-Edwards, 1877
Sinonimi

P.lepidus
P.lepidus huon
P.lepidus derimapa

Il topo arboricolo castano (Pogonomys macrourus Milne-Edwards, 1877) è un roditore della famiglia dei Muridi, endemico della Nuova Guinea e dell'Australia.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 92 e 150 mm, la lunghezza della coda tra 126 e 187 mm, la lunghezza del piede tra 19,1 e 22,5 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11,0 e 15,5 mm e un peso fino a 74 g.[3]
Le parti superiori sono bruno-rossicce. Le orecchie sono rotonde, le vibrisse sono lunghe fino a 5 cm. Le parti ventrali sono bianche. Le parti dorsali delle zampe sono grigie. Le mani ed i piedi sono bianchi. La coda è molto più lunga della testa e del corpo. Sono presenti 18 anelli di scaglie, corredate ciascuna da 3 peli. Il numero cromosomico è 2n=46 FN=52.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie arboricola e notturna. Si rifugia durante il giorno in buche nel terreno. I maschi sono solitari, mentre le femmine condividono le tane in piccoli gruppi.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine danno alla luce fino a 3 piccoli alla volta. sono stati osservati piccoli quasi indipendenti a luglio e un giovane adulto ad ottobre. L'aspettativa di vita in cattività è di 2 anni e 5 mesi.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Nuova Guinea, Australia nord-orientale ed in alcune isole vicine.

Vive nelle foreste umide tropicali primarie e secondarie fino a 1.800 metri di altitudine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa e la mancanza di reali minacce, classifica M.macrourus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Leary, T., Singadan, R., Menzies, J., Wright, D., Aplin, K. & Helgen, K. 2008, Pogonomys macrourus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pogonomys macrourus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tim F. Flannery, Mammals of New Guinea, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431494.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi