Podophyllum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Podophyllum
Podophyllum hexandrum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni basali
OrdineRanunculales
FamigliaBerberidaceae
SottofamigliaPodophylloideae
GenerePodophyllum
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineRanunculales
FamigliaBerberidaceae
SottofamigliaPodophylloideae
GenerePodophyllum
Sinonimi

Anapodophyllon
Mill.
Diphylleia
Michx.
Dysosma
Woodson
Sinopodophyllum
T.S.Ying

Specie

Podophyllum (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Berberidaceae, presente in America settentrionale, Asia meridionale ed Estremo Oriente[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Descritto per la prima volta nel 1753 da Linneo nel suo Species Plantarum come composto da sole 2 specie, ovvero P. peltatum e P. diphyllum (Jeffersonia diphylla),[2] attualmente all'interno del genere Podophyllum sono incluse le seguenti 17[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Podophyllum L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  2. ^ (LA) Carl von Linné e Lars Salvius, Podophyllum, in Species Plantarum: exhibentes plantas rite cognitas, ad genera relatas, cum differentiis specificis, nominibus trivialibus, synonymis selectis, locis natalibus, secundum systema sexuale digestas, vol. 1, Stoccolma, Impensis Laurentii Salvii, 1753, p. 505. URL consultato il 30 gennaio 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007558378705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica