Podestà di Ascoli Piceno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I podestà di Ascoli Piceno furono i podestà a capo del governo cittadino di Ascoli Piceno dal 1183 al 1815.

Secondo la tradizione storica locale, nel 1183, Berardo di Massio fu designato come il primo Podestà del Comune di Ascoli. Tuttavia, il primo documento ufficiale che menziona i consoli, ma non il podestà, risale a una lettera datata 1197 inviata da papa Celestino III. È possibile affermare con sicurezza che dall'inizio del XII secolo Ascoli iniziò il proprio cammino verso l'istituzione di un comune autonomo, con giurisdizione su un vasto territorio e distretto circostante.

Nella fase iniziale della sua costituzione, accanto al Podestà, figura che incarnava il supremo potere cittadino, sorsero istituzioni cruciali quali il Consiglio Generale, il Consiglio Speciale o dei Ducento, il Consiglio di Credenza - noto anche come Consiglio d'Ordine - e le magistrature del Capitano del Popolo e degli Anziani. Successivamente, a partire dalla seconda metà del XV secolo, con la riduzione delle competenze del Podestà alla sola amministrazione della giustizia e la scomparsa del Capitano del Popolo, oltre a mutamenti politici significativi, gli Anziani, affiancati dal Consiglio Generale e da un Consiglio di Nobili, noto come Consiglio dei Cento e della Pace, assunsero il ruolo di suprema magistratura del comune. Tuttavia, la loro autorità e autonomia furono notevolmente limitate dalla presenza costante in Ascoli di un governatore, rappresentante diretto del potere pontificio. Questo sistema di governo della città e del suo territorio perdurò fino alla costituzione del Regno d'Italia napoleonico.[1]

Nel 1798, Ascoli entrò a far parte della Repubblica Romana (15 febbraio 1798 - 29 settembre 1799), contribuendo alla formazione, insieme ai territori di Fermo e di Camerino, del Dipartimento del Tronto. Nella prima riforma territoriale del dipartimento, il Cantone di Ascoli venne suddiviso in un cantone urbano e un cantone rurale. Dopo la caduta di Napoleone, Ascoli divenne il capoluogo della Delegazione Apostolica di Ascoli fino all'Unità d'Italia.[2]

Elenco Podestà dal 1183 al 1815[3] [4]

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1183 - Berardo Di Massio da Ascoli
  • 1185 - Gualfrido Di Massio da Ascoli, Podestà e Capitano del Popolo
  • 1204 - Rinaldo Morici di Scurcula
  • 1226 - Bertoldo da Ascoli
  • 1230 - Andrea di Tiberio
  • 1231 - Fildemisso di Lusio
  • 1237 - Marcoaldo Malpilj
  • 1237 - Giacomo Diotisalvi
  • 1237 - Lambertino di Buvarallo
  • 1238 - Bernardo Cittadini di Parma
  • 1239 - Lino Di Raniero da Perugia
  • 1243 - Uberto De Laudi Abruzzese[5]
  • 1245 - Roberto di Castiglione
  • 1247 - Giovanni Novelli di Ascoli
  • 1248 - Giacomo Morra da Benevento
  • 1249 - Carlo di Amelia
  • 1253 - Uberto di Sommaripa da Landa
  • 1254 - Gregorio Funti
  • 1255 - Bonifacio di Bologna
  • 1255 - Filippo de Asinellis di Bologna
  • 1255 - Angelo de Panciatischis di Pistoia
  • 1256 - Antonio Bibulo
  • 1256 - Tomassino Amodei di Bologna
  • 1261 - Grigio de Raynaldinis da Siena
  • 1262 - Berardo de Raynaldis di Ascoli
  • 1271 - Filippo degli Asinelli di Bologna
  • 1272 - Giacobino da Correggio
  • 1275 - Troilo de Visso
  • 1277 - Armando de Castiglionibus
  • 1277 - Giovanni d'Insula
  • 1278 - Alessandro di Faba
  • 1279 - Giacobino di Correggio
  • 1280 - Orso Orsini da Roma
  • 1281 - Grassedeno de Lursinis da Reggio
  • 1283 - Corradino da Savignano di Modena
  • 1285 - Monellino di Gentile
  • 1285 - Rambertino di Monte Lupone
  • 1288 - Raimondo De' Medici da Orvieto
  • 1288 - Stefano Colonna di Roma
  • 1289 - Martino d' Opanassis de Quintilianis di Lucca
  • 1289 - Gerardo di Pomonte
  • 1289 - Papa Nicola Quarto da Ascoli, che vi mandò in suo luogo Morettino Buonatti da Lucca
  • 1289 - Stefano Colonna di Roma
  • 1290 - Vanne de Malavoltis di Siena
  • 1291 - Roberto della Vena
  • 1291 - Schiatta de' Cancellieri di Pistoia
  • 1291 - Cavalcante de Panicis di Lucca
  • 1292 - Ubaldo de Interminellis di Lucca
  • 129.. - Filippo degli Asinelli di Bologna
  • 1294 - Barone de Mancatoribus di S. Miniato
  • 1295 - Cipriano da Castel della Pieve, gonfaloniere e difensore di giustizia e gerente la podesteria
  • 1295-96 - Enrico de Tolomeis da Siena
  • 1296 - Arcangelo Tolomei di Siena
  • 1296-97 - Bonone de Mangatoribus di S. Miniato
  • 1297 - Schiatta di Cancelleriis di Pistoia
  • 1297 - Baracometro di Bologna
  • 1297 - Bonone de Mancatoribus di S. Miniato
  • 1297 - Papa Bonifacio Ottavo (non si sa chi lo rappresentasse)
  • 1297-1298 - Filippo di Spoleto
  • 1298 - Gabriele Piccolomini da Siena
  • 1298 - Basa Comatrio di Casa Comatribus di Bologna
  • 1299 - Rainaldo de Medicis di Orvieto
  • 1299 - Ilario da Pavia
  • 1300 - Carlo di Amelia
  • 1300 - Cavalcante De Panicis da Lucca
  • 1301 - Gentile Pasinelli di Rieti
  • 1301 - Andrea del Sig . Giovanni di Bevagna
  • 1301 - Sinibaldo de Pasinellis di Rieti
  • 1301 - Andrea di Bervagna (moravia)
  • 1303 - Pietro d' Imola podestà per Sciarra Colonna
  • 1303 - Francesco Orsini di Toscanella
  • 1303 - Gerardino di Pomonte da Firenze
  • 1307 - Ruscallo del Signor Roscio di Città di Castello
  • 1308 - Balduccio di Castel Nuovo
  • 1308 - Rainaldo de Bondelmontibus di Firenze
  • 1308 - Raynuccio Sozio (o Sotto)
  • 1308 - Giovanni de Campania Contestabile e podestà
  • 1308-1309 - Marino del Sig. Corrado da Monaldis di Orvieto
  • 1309 - Agostino del Sig. Corrado de Monaldis di Orvieto
  • 1309 - Pongello Degli Orsi Podestà e Capitano generale
  • 1309 - Iacopo Sciarra di Giovanni Colonna
  • 1311 - Armando del Sig . Pietro da Guilfonibus di Gubbio
  • 1311 - Buonomo de Monte
  • 1311 - Buon Giovanni da Monte
  • 1312 - Ugolino di Bettone
  • 1312 - Armando del Sig. Pietro de Guilfonibus di Gubbio
  • 1312 - Pietro di Ser Ugolino da Imola Podestà e Capitano del popolo
  • 1313 - Giovanni di Cortona Vicario del Podestà
  • 1313 - Banulo di Manente de Manentibus da Spoleto
  • 1313 - Guidone di Cremona
  • 1314 - Giovanni di Sassoferrato
  • 1314 - Giovanni de Moronte da S. Alfedio Podestà e Capitano del popolo
  • 1314 - Giovanni Di Bernardino di Sasso Ferrato
  • 1314 - Giovanni di Guidone
  • 1314 - Giovanni da Sassoferrato
  • 1314 - Francesco di Simone de Plancino di Spoleto
  • 1316 - Rodolfo di Varano di Camerino
  • 1317 - Carlo del quondam Sig. Brodario di Sassoferrato
  • 1318 - Masseo di Montefalco
  • 1318 - Giovanni Novelli di Ascoli
  • 1318 - Giorgio de Raynaldinis di Siena
  • 1318 - Masseo di Montefalco
  • 1318 - Guidone di Monte Alcino
  • 1321 - Bonifacio de Graconis di Perugia
  • 1321 - Armando del Sig. Pietro de Guelfinibus di Gubbio
  • 1325 - Bertuccio de Buccatuj di Venezia
  • 1325 - Andrea del Sig. Pietro di Cerreto
  • 1325 - Bertoldo
  • 1328 - Valente de Sancto Valentino
  • 1329 - Andrea di Monte Melino di Perugia
  • 1330 - N. N. di Pistoia
  • 1333 - Pietro di Bolsena
  • 1337 - Angelo del Signor Bartolomeo di Rieti
  • 1339 - Corrado della Branca di Gubbio
  • 1341 - Francesco di Accorrambone di Tolentino
  • 1341 - Giovanni de Morontis de Sancto Geminiano
  • 1343 - Ercolano Scotti da Siena
  • 1343 - Francesco del Sig. Berardo da Camporinis Ascolano
  • 1346 - Giovanni del Sig. Pagnone De Cimis di Cingoli Podestà e Capitano di guerra della Città di Ascoli
  • 1346 - Giandomenico di Agostino de Cimis
  • 1346 - Iacopo de Caprilis di Gubbio
  • 1346 - Paolo Campello da Spoleto
  • 1346 - M. de Albatinis di Bologna
  • 1348 - Galeotto Malatesta Podestà e difensore del popolo Ascolano
  • 1361 - Cicco Spalla da Spoleto
  • 1364-1365 - Paolo Conte di Campello (di Spoleto)
  • 1367 - Martino di Amelia
  • 1375 - Angelo Panciatichi da Pistoia
  • 1376 - Ugolino Giovanni de Baglionis di Perugia
  • 1377 - Cipriano de Tornaquintiis di Firenze
  • 1378 - Francesco De Georgiis di Venezia
  • 1380 - Rosso de Riccis di Firenze
  • 1380 - Francesco de Michelottis di Perugia
  • 1381 - Guelfo del fu Simone dei Pugliensi di Prato
  • 1382 - Paoluccio di Nino dei Guidalotti di Perugia
  • 1383 - Coluccio di Rieti
  • 1383 - Tomasso de' Angelellis di Bologna
  • 1384 - Nicola de Palantibus di Arezzo
  • 1385 - Gino de Bisdominis di Firenze
  • 1386 - Lodivico di Francesco di Perugia
  • 1392 - Lodovico di Spoleto
  • 1393 - Giacomo Novelli
  • 1394 - Silvestro de Ricci di Firenze
  • 1394 - Francesco d'Andrea Ruccellai da Firenze
  • 1395 - Angelo de Panciatischis di Pistoia
  • 1398 - Troilo Buoncompagni da Visso
  • 1398 - Palmieri di Rinaldo Altoviti da Firenze
  • 1399 - L'Arcivescovo di Zadra
  • 14.... - Polidoro di Perugia
  • 1400 - Corazzo Carocci da Todi
  • 1403 - Giorgio de Landis di Todi
  • 1408 - Giacomo Novelli di Sora nel napolitano
  • 1413 - Albertino Da Trani
  • 1413 - Giacomo del Sig. Francesco di Perugia
  • 1416 - Nicola de Pallantibus di Arezzo
  • 1417 - Troilo Conti
  • 1417 - Troilo de Boncompagnis Conte di Macerata
  • 1421 - Belmonte da Rimini
  • 1424 - Giovanni Orsi di Andrea Spirello di Perugia
  • 1426 - Giovanni de Marmittellis da Terni
  • 1427 - Giovanni Alanti da Todi
  • 1430 - Bartolomeo di Ludovico dei Coppellis di Perugia
  • 1430 - Niccolò Lelj da Spoleto
  • 1430 - Andrea d'Angelo di Alatri
  • 1433 - Angelo del Sig. Paolo de Sforziis di Firenze
  • 1438 - Giovanni Ranieri da Norcia
  • 1438 - Angelo del Sig. Paolo de Scrogiis di Firenze
  • 1442 - Bartolomeo Tardoli di S. Severino
  • 1444 - Bartolomeo Tardoli di S. Severino
  • 1445 - Giacomo Giordano de Racanis di Spoleto
  • 1448 - Giorgio Spinola Podestà e generale
  • 1454 - Giacomo Fornesi
  • 1456 - Battista Gerardini di Amelia
  • 1458 - Angelo Ghislieri da Jesi
  • 1460 - Amadeo Giustini di Città di Castello
  • 1460 - Scipione della Scala da Ancona
  • 1463 - Lorenzo de Raineriis di Norcia
  • 1464 - Ranieri di Rimini
  • 1464 - Amedeo de Iustinis di Città di Castello
  • 1464 - Filippo de Ursinis di Spoleto
  • 1465 - Albertino de Albertinis di Foligno
  • 1465 - Gian-Antonio de Broncellis di Spoleto
  • 1466 - Antonio de Manasseis di Terni
  • 1467 - Giov . Antonio Leoncini da Spoleto
  • 1469 - Giovanni Perotti
  • 1470 - Pietro Dè Chitarris de Cesis
  • 1471 - Antonio de Lorpis di Cesena
  • 1471 - Giacomo di Ser. Ugolino de Farneto da Perugia
  • 1471 - Dott. Azzone De Lapis di Cesena
  • 1471 - Antonio de Lapis di Cesena
  • 1472 - Arrigo de Panicis di Pietrasanta
  • 1473 - Giovanni Antonio De Leonellis
  • 1475 - Nicola Lelj di Trevi
  • 1478 - Enrico de Panicis di Pietrasanta
  • 1480 - Pietro Paolo da Caldarinis di Imola
  • 1482 - Cav. e Dott. Pier-Filippo Orsini di Spoleto
  • 1482 - Angelo Cav. de Ghisileriis da Jesi
  • 1483 - Giuliano de Saracenis di Ancona
  • 1483 - Marco Antonio de Scalamontibus di Ancona
  • 1484 - Domenico de Cardulis di Narni
  • 1484 - Francesco Ambrosini da Firenze
  • 1485 - Cipriano Antonini di Foligno
  • 1485 - Martino Iacoboni di Civita S. Angelo nel napoletano
  • 1488 - Angelo Ghilslieri da Jesi
  • 1488 - Rodolfo de Bontadosi di Montefalcone
  • 1491 - Nicola Lelj di Trevi
  • 1493 - Nicola Lelj di Trevi
  • 1497 - Giovanni de Romanis di Norcia
  • 1498 - Giulio de Pacificis di Terni
  • 1499 - Gian-Francesco Rutiloni di Tolentino
  • 1511 - Piernicola de filiis de Cesis
  • 1512 - Bartolomeo dei Tosti di Campli
  • 1512 - Niccola de Filiis di Terni
  • 1515 - Cav. Benedetti
  • 1517 - Pier-Simone Asilerj di Jesi
  • 1518 - Giambattista Leoncelli da Spoleto
  • 1519 - Gianfrancesco Ventura di Firenze
  • 1520 - Giulio Pepe Napolitano
  • 1520 - Giacomo Guidoni d'Accumoli
  • 1528 - Antonio Ricci Veneto
  • 1529 - Paolo Roselli perugino
  • 1531 - Vero de Veris di Trevi
  • 1533 - Emilio Boccolini mantovano
  • 1535 - Paolo Russioli da Perugia
  • 1535 - Virgilio Fasioli di Lionessa
  • 1537 - Virgilio Fasioli di Lionessa
  • 1539 - Benvenuto Stracca di Ancona
  • 1540 - Giacomo Guidoni di Accumoli
  • 1541 - Vitale Dolci di Spoleto
  • 1542 - Giovanni Evangelista Guidolfi di Faenza
  • 1543 - Francesco Tozzi di Giano
  • 1544 - Signorotto Bortelli di Roccacontrada
  • 1544 - Virgilio Apollinarj di Civita di Penne
  • 1545 - Pier-Francesco Almorici di Foro Saraceno
  • 1546 - Lepido Griforelli di Cerreto presso Ascoli
  • 1547 - Evangelista Ciaberlini di Cingoli
  • 1548 - Sigismondo Martignoni di Sasso Ferrato
  • 1550 - Silvio Rossi da Perugia
  • 1550 - Adriano Allevi da S. Ginesio
  • 1551 - Silvio Rossi da Perugia
  • 1551 - Pier Niccola Gemelli da Orvieto
  • 1552 - Francesco Mercati da Bibiena
  • 1553 - Francesco de Probis
  • 1554-1555 - Adriano Allevi di S. Ginesio
  • 1556 - Giovanni Pietro Bianchi
  • 1557 - Ercole Polini di Camerino
  • 1558 - Silvio Petrucci di Ancarano
  • 1559 - Andrea Gentiloni di Staffolo
  • 1560 - Lodovico Alfieri di Cortona
  • 1561 - Giambattista Venturini da Fabriano
  • 1562 - Ottavio Giardini di Macerata
  • 1563 - Giambattista Guerrieri di Massa
  • 1564 - Francesco Iasoni di Assisi
  • 1564 - Pancrazio Parentani di Monte Giorgio
  • 1566 - Gian Antonio Capuzj di Visso
  • 1567 - Gian-Francesco Micozzi di Ancona
  • 1568 - Giuseppe Leonj da Todi
  • 1569 - Achille Urbani di Monte S. Martino
  • 1570 - Salvatore Morelli di Porchia
  • 1572 - Damofonte Diotiguardi di Accumoli
  • 1572 - Alberico Gentili di S. Ginesio
  • 1573 - Giulio Mincelli di Mercatello
  • 1573 - Gian-Antonio Capucci di Visso
  • 1574 - Giacomo Pasi di Bologna
  • 1575 - Giulio Mincelli di Mercatello
  • 1576 - Orazio Alavolini di Macerata
  • 1576 - Annibale Benigni di Camerino
  • 1577 - Teodoro Graziani di Civitella
  • 1577 - Alessandro Ricciardi di Arezzo
  • 1578 - Fulvio Tacchini di Fossombrone
  • 1579 - Buonamonte Bruni di Colonnella
  • 1579 - Servilio Palmisiani di Servigliano
  • 1580 - Dordono Pasqualoni di Accumoli
  • 1580 - Tommaso Colini de Iesi
  • 1581 - Arcangelo Angelini di Montefiore
  • 1581 - Ercole Galli da Osimo
  • 1581 - Cornelio Severini da S. Ginesio
  • 1582 - Domenico Tamburi di Ripatransone
  • 1583 - Liverotto Manetti da Fermo
  • 1583 - Francesco Carnevali di Fossombrone
  • 1584 - Ercole Galli di Osimo
  • 1584 - Sebastiano Visconti di Senigaglia
  • 1585 - Orazio Allevi da S. Ginesio
  • 1585 - Tommaso Dusj della Città di Borgo S. Sepolcro
  • 1586 - Iacopo Angenii di Monte Santo
  • 1586 - Fabio Ranucci di Macerata
  • 1587 - Annibale Adamonti da Terni
  • 1587 - Giambattista Raleotti da Fermo
  • 1588 - Ottavio Severini da Campli
  • 1588 - Marzio Tebaria di S. Ginesio
  • 1589 - Francesco Nicolai da Veroli
  • 1589 - Fabrizio Cerri da S. Ginesio
  • 1590 - Girolamo Felici di Montefalco
  • 1590 - Gian-Berrardino Ricci di Montorio
  • 1591 - Fulvio Giberti da S. Ginesio
  • 1591 - Marino Marini
  • 1591 - Orazio Vitelleschi da Foligno
  • 1592 - Cinzio de Bellis di Piperno
  • 1593 - Orazio Cameracci da Campli
  • 1593 - Fulvio Giberti di S. Ginesio (per la 2ª volta)
  • 1593 - Gian Francesco Morelli di Montalto
  • 1594 - Ottavio Severini di Campli
  • 1594 - Ottavio Rugerj di Macerata
  • 1595 - Gian Francesco Bucarelli di Osimo
  • 1595 - Mercurio Pasqualoni di Accumoli
  • 1596 - Camillo Ferri di Montedinove
  • 1596 - Brandimarte Costantini da Venarotta
  • 1597 - Marcello Galizio di Monte di Nove
  • 1597 - Luca Tomassini di Ripatransone
  • 1598 - Giulio Cesare Brotani da Montesecco
  • 1598 - Costanzo Sala di Spoleto
  • 1599 - Fulvio Giberti da S. Ginesio (per la 3ª volta)
  • 1599 - Ottaviano Iacuffi da Campli
  • 1599 - Girolamo Piselli di Camerino
  • 1600 - Gian-Antonio Paolini dei Castelli in Regno
  • 1600 - Erennio Fortini di S. Severino
  • 1601 - Eusebio Gatti da Civitella
  • 1601 - Bonaventura Pistrofilo da Pontremoli
  • 1602 - Fulvio Giberti da S. Ginesio
  • 1602 - Valentino Giovannini di Porchia
  • 1603 - Gian-Berardino Silvestri da Campli
  • 1603 - Giovanni Garofoli Ripano
  • 1604 - Basilio Graziani di Montalto
  • 1604 - Fabrizio Cerri di S. Ginesio
  • 1604 - Vincenzo Marinucci di Ancarano
  • 1605 - Papirio Lamponi di Montefortino
  • 1605 - Donato Nati di Gubbio
  • 1606 - Camillo Costanzi di Monte Alcino
  • 1606 - Silvio Romani di Monte di Nove
  • 1607 - Muzio Vitali da Torino
  • 1607 - Fabrizio Cerri da S. Ginesio
  • 1607 - Fulvio Giberti da S. Ginesio (per la 4ª volta)
  • 1608 - Francesco Agliato di S. Maria in Giorgio
  • 1608 - Erminio Bonifazj da Monte Giorgio
  • 1608 - Fulvio Giberti di S. Ginesio (per la 5ª volta)
  • 1608 - Gian-Pietro Fedeli di Macerata
  • 1609 - Erminio Bonifazj da Monte Giorgio
  • 1609 - Transio Transi dell'Amatrice
  • 1610 - Evannio Fertini di S. Severino
  • 1610 - Gaspare Lucidi di Montalto
  • 1611 - Giuseppe Gueruli di Urbino
  • 1611 - Regio Tallevi della Padona
  • 1612 - Innocenzo Monti da Montelparo
  • 1612 - Brandimarte Monti di Montelpare
  • 1612 - Bonfinio Bonfini di Patrignone presso Montalto
  • 1613 - Giulio Bacoli d'Agubio
  • 1613 - Galeazzo Baldeschi di Perugia
  • 1613 - Bonfino Bonfini da Patrignone
  • 1614 - Restauro Lami da Montefiore
  • 1615 - Alessandro Albartini di Sinigaglia
  • 1616 - Casandro da S. Ginesio
  • 1616 - Girolamo dei Conti Ferretti di Ancona
  • 1617 - Clemente Gerulli di Monte Rubbiano
  • 1617 - Cassandro Scortini da S. Ginesio
  • 1618 - Gian-Pietro Fedeli di Macerata
  • 1618 - Girolamo Vannetti di Orciano
  • 1619 - Pier-Giacomo Scacchi da Fabriano
  • 1619 - Paolo Olivieri di Petritoli
  • 1620 - Innocenzo Saneca di Norcia
  • 1620 - Lodovico Regio dalla Mandola
  • 1621 - Marcantanio Guarnieri di Osimo
  • 1621 - Virgilio Varrucci da Norcia
  • 1622 - Gironimo Norvizj di S. Gemino
  • 1622 - Filiberto Valenti da Trevi
  • 1623 - Ottavio Passari di Fano
  • 1623 - Panezio Giovannini di Montalto
  • 1624 - Clemente Garulli
  • 1624 - Francesco Migliorucci
  • 1625 - Pasqualoni di Accumoli
  • 1626 - Alessandro Bartolini di Urbino
  • 1626 - Francesco Migliorucci
  • 1627 - Pier-Francesco Mangacci di Gubbio
  • 1627 - Antonio Antici da Recanati
  • 1628 - Matteucci di Osimo
  • 1630 - Simonetti di Offida
  • 1631 - Alesio Diotiguardi di Accumoli
  • 1631 - Teofilo Giberti da S. Ginesio
  • 1632 - Ariodante Rossi da Montalto
  • 1632 - Angelo Vincenzj
  • 1633 - Alessandro Crasei di Urbania
  • 1633 - Benedetto Vagnozzi di Porchia
  • 1633 - Giovanni Riccitelli di Montereale
  • 1633 - Giampietro Fedeli di Macerata
  • 1634 - Antinoro Aldobrandini
  • 1634 - Virgilio Varrucci da Norcia
  • 1634 - Giambattista Lupi Teotino di Chieti
  • 1635 - Giambattista Corsoli da Osimo
  • 1636 - Censorio Pontani di Ancarano
  • 1637 - Giambattista Lupi da Chieti
  • 1638 - Rodolfo Chiarucci da Force
  • 1640 - Amato Benigni di Sarnano
  • 1640 - Emanuele Graziani da Civitella nel Regno
  • 1641 - Lisimaco Alberici di Cerreto
  • 1641 - Cesare Steianelli di Castrodarda
  • 1642 - Attilio Amatori di Iesi
  • 1643 - Giuseppe Olivieri di Fermo
  • 1643 - Giovanni Amici di Montalto
  • 1644 - Sindoneo Garofani della Ripa
  • 1645 - Tommaso Bozzi da Camerino
  • 1647 - Gian-Francesco Rossi di Monte Granaro
  • 1649 - Berardino Simoncelli
  • 1649 - Gian- Carlo Alvigi di Assisi
  • 1649 - Geremia Selvaggi
  • 1651 - Gregorio Farretti di Civitella del Tronto
  • 1652 - Marcello Tonelli da Corropoli
  • 1653 - Tommaso Vannarelli da Fermo
  • 1653 - Leandro Gualtieri di S. Angelo di Fermo
  • 1654 - Sidonio Garofani di Ripatransone
  • 1655 - Francesco Amorotti di Monte Granaro
  • 1656 - Niccola Petrelli da S. Ginesio
  • 1657 - Filippo Barlocci da Montefiore
  • 1658 - Niccolò Petrelli di S. Ginesio
  • 1658 - Gian-Francesco Giovannelli da Monte di Nove
  • 1659 - Pier Domenico Pelagalli di Monte Fiore
  • 1660 - Matteo de Ippolitis di Nereto
  • 1660 - Tommaso Vannarelli da Fermo
  • 1661 - Giuseppe Fabri di Rimini
  • 1662 - Rocco Bartolotti da Fermo
  • 1663 - Niccola Massucci da Carassai
  • 1665 - Emidio Cancelli di S. Benedetto
  • 1665 - Teofilo Giberti da S. Ginesio
  • 1666 - Salvatore Macchiati da Castroguardo
  • 1668 - Giovanni Nalli da Camerino
  • 1670 - Felice Enea Arcangeli di Monte di Nove
  • 1670 - Antonio Adriani da S. Elpidio
  • 1671 - Francesco Antonio Ranalli da Nereto
  • 1673 - Carlo Riccanali da Teramo
  • 1675 - Gabrielle Cinelli da Macerata
  • 1676 - Francesco Antonio Marcetti da Nereto
  • 1677 - Emidio Ranaldi da Nereto
  • 1678 - Francesco Antonio Marcetti da Nereto (per la 2ª volta)
  • 1679 - Giambattista Marcetti da Civitella del Tronto
  • 1680 - Giuseppe De-Angelis di Ripatransone
  • 1681 - Niccola Massucci da Castelguardo
  • 1683 - Giacinto Patrola da Civitella
  • 1684 - Marino Panni da S. Vittoria
  • 1684 - Giulio Ranalli di Nereto
  • 1685 - Francesco Bentivogli da Fossato di Perugia
  • 1686 - Giulio Ranalli di Nereto (per la 2ª volta)
  • 1687 - Jacopo Teodori da Force
  • 1688 - Dott. Jabaria
  • 1689 - Giuseppe M. Cossetti di Arquata
  • 1690 - Filippo Antonio Giovannetti di Monte di Nove
  • 1692 - Lorenzo Paradisi di Montalto
  • 1693 - Gian-Paolo Lancellotti da Montegallo
  • 1696 - Gian-Paolo Lancellotti da Montegallo (per la 2ª volta)
  • 1695 - Ottavio Antonio Vergari dello Stato di Gubbio
  • 1697 - Lodovico Pata Guelfi da S. Severino
  • 1698 - Antonio Vincenzo Coloccini di Appignano nello Stato di Macerata
  • 1699 - Orazio Cappelloni da Gubbio
  • 1701 - Francesco Celj da S. Vittoria
  • 1702 - Giuseppe Niccola Costantini da Macerata
  • 1704 - Giuseppe Macchiati di Castroguardo
  • 1705 - Domenico Ciocci di Gubbio
  • 1706 - Vincenzo Chiocci da Gubbio
  • 1707 - Gian Filippo Leti
  • 1709 - Bartolomeo Salvucci
  • 1709 - Carlo Fassinelli
  • 1711 - Francesco Borgianelli
  • 1712 - Giuseppe Valomei Ascolano
  • 1713 - Cesare Macchiati
  • 1714 - Giuseppe Macchiati
  • 1716 - Sebastiano Zampiroli
  • 1717 - Giuseppe Salvucci
  • 1719 - Gaetano Mestichelli
  • 1721 - Gian Filippo Bernabei
  • 1722 - Cosmo Santucci
  • 1724 - Pietro Andrea Galli
  • 1725 - Cosmo Ercoli da Macerata
  • 1727 - Filippo Giovannetti Romano ed oriundo Ascolano
  • 1738 - Gaetano Ferri
  • 1740 - Federico Ciucci Ascolano
  • 1741 - Gian Francesco Viccei Ascolano
  • 1743 - Angelo Serafino Giovannetti Ascolano
  • 1744 - Serafino Ferranti-Cavallini
  • 1746 - Innocenzo Ilari Ascolano
  • 1746 - Serafino Ferranti-Cavallini
  • 1748 - Serafino Ferranti-Cavallini (per la 2ª volta)
  • 1749 - Pier Giacomo Testaferrata
  • 1749 - Angelo Serafino Giovannetti Ascolano (per la 2ª volta)
  • 1751 - Alcide Novi Ascolano
  • 1752 - Ignazio Luigi Relucenti Ascolano
  • 1754 - Emidio Maria Flagelli Ascolano
  • 1755 - Filippo Trenta Ascolano
  • 1756 - Filippo Corvi Ascolano
  • 1758 - Ignazio Andrea Lazzari Ascolano
  • 1759 - Niccola Malaspina Ascolano
  • 1761 - Giuseppe Sassi Ascolano
  • 1762 - Gian-Domenico Serafino Giovannelli Ascolano
  • 1764 - Pier Giovanni Lenti Ascolano
  • 1765 - Filippo Corvi Ascolano (per la 2ª volta)
  • 1766 - Michelangelo Mazzolli di Urbino
  • 1767 - Marino Righi della Repubblica di S. Marino
  • 1767 - Michelangelo Gaetani di Civitanova
  • 1769 - Giuseppe Sassi Ascolano (per la 2ª volta)
  • 1770 - Michele Gaetani di Civitanova (per la 2ª volta)
  • 1772 - Gian Luigi Ferri Ascolano
  • 1774 - Filippo Corvi Ascolano ( per la 3ª volta)
  • 1775 - Domenico Cappelli Ascolano
  • 1777 - Filippo Ambrosj Ascolano
  • 1778 - Antonio Lenti Ascolano
  • 1780 - Felice Antonio Lenti Ascolano
  • 1781 - Domenico Relucenti Ascolano
  • 1783 - Antonio Giovannelli Ascolano
  • 1784 - Francesco Antonio Mazzocchi Ascolano
  • 1786 - Michele Giovannelli Ascolano
  • 1787 - Antonio Ambrosj Ascolano
  • 1789 - Domenico Cappelli Ascolano
  • 1791 - Antonio Giovannelli Ascolano
  • 1792 - Angelo Serafino Giovannetti Ascolano (per la 3ª volta)
  • 1793 - Antonio Ambrosj Ascolano ( per la 3ª volta)
  • 1795 - Antonio Ambrosj Ascolano ( per la 4ª volta)
  • 1795 - Emidio Giovannelli Ascolano
  • 1797 - Filippo Corvi Ascolano (per la 4ª volta)
  • 1797 - Antonio Ambrosj Ascolano ( per la 5ª volta)
  • 1799 - Filippo Corvi Ascolano (per la 5ª volta)
  • 1800 - Felice Antonio Lenti Ascolano (per la 2ª volta)
  • 1800 - Emidio Giovannelli Ascolano (per la 3ª volta)
  • 1802 - Filippo Massei
  • 1803 - Filippo Carfratelli
  • 1806 - Emidio Giovannelli di Ascoli (per la 3ª volta)
  • 1812 - Giorgio Jackson Centini
  • 1815 - F. Merli
  • 1815 - Giorgio Jackson Centini (per la 2ª volta)
  • G. Pinto, Ascoli nel contesto politico della Marca, in La Marca d'Ancona fra XII e XIII secolo. Le dinamiche del potere. Atti del Convegno VIII Centenario della "Pace di Polverigi" 1202-2002 (Polverigi, Villa Nappi 18-19 ottobre 2002), a cura di G. Piccinini, Ancona, 2004 (Deputazione di storia patria per le Marche. Studi e Testi, 23), 456-473
  • Il Piceno nel 1841: territorio-società-economia, a cura di G. Gagliardi - G. Gagliardi - E. Santoni, Ascoli Piceno, Gagliardi, 2001
  • G. Pinto, Ascoli tra Due e Trecento: linee di una ricerca in Istituzioni e società nelle Marche (secc. XIV-XV). Atti del Convegno (Ancona-Camerino-Ancona, 1-2-3 ottobre 1998), Ancona, 2000 (Deputazione di storia patria per le Marche. Atti e memorie, 103), 263-288
  • A. Franchi, Ascoli pontificia II (dal 1244 al 1300), Ascoli Piceno, 1999
  • M. E. Grelli, Le dinamiche socio-politiche del comune ascolano nel secolo XIII, in Esculum e Federico II. L'imperatore e la città: per una rilettura dei percorsi della memoria. Atti del conveggno svoltosi in occasione della IX edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 14-16 dicembre 1995, a cura di E. Menestò, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1999, 89-119
  • A. Franchi, Ascoli pontificia I (dal 342 al 1241), Ascoli Piceno, 1996
  • G. Pinto, Ascoli una città manifatturiera ai confini col Regno, in Id., Città e spazi economici nell'Italia comunale, Bologna, 1996, 187-201
  • A. Franchi, Ascoli imperiale. Da Carlo Magno a Federico II (800-1250), Ascoli Piceno, D'Auria, 1995
  • A. Salvi, Cronaca ascolana dal 1345 al 1523, Ascoli Piceno, Gagliardi, 1993
  • C. Ciaffardoni, Stato di Ascoli, in "La Marca e le sue istituzioni al tempo di Sisto V", a cura di Pio Cartechini, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1991
  • A. De Santis, Ascoli nel Trecento, II, Ascoli Piceno, 1988
  • A. De Santis, Ascoli nel Trecento, I, Ascoli Piceno, 1984
  • S. Balena, Ascoli nel Piceno, Ascoli Piceno, 1979
  • G. Fabiani, Ascoli nel '500, II, Ascoli Piceno, 1959
  • G. Fabiani, Ascoli nel '500, I, Ascoli Piceno, 1957
  • G. Fabiani, Ascoli nel '400, II', Ascoli Piceno, 1951
  • G. Fabiani, Ascoli nel '400, I, Ascoli Piceno, 1950
  • E. Luzi, Compedio di storia ascolana, Ascoli Piceno, 1889 (rist. anast. Bologna, Forni, 1980)
  • F. A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane e de' vescovi di Ascoli nel Piceno, Teramo, 1766 (rist. anast., Sala Bolognese, Forni, 1984)
  • S. Andreantonelli, Historiae Aesculanae, Patavii, 1673 (rist. anast. Bologna, Forni, 1968)
  1. ^ Gabriele Rosa, Disegno della storia di Ascoli Piceno: Dall'anno 1421 ai giorni nostri, Stab. Tip. Lit. di F. Fiori e C., 1870. URL consultato il 6 maggio 2024.
  2. ^ SIAS Archivio di Stato di Ascoli Piceno, su sias.archivi.beniculturali.it.
  3. ^ Emidio Parroco Luzi, Compendio di storia ascolana, tipografia di E. Cesari, 1889. URL consultato il 29 aprile 2024.
  4. ^ Antonio De Santis, Ascoli nel Trecento, B. Chigi, 1984. URL consultato il 30 aprile 2024.
  5. ^ La rivista abruzzese di scienze e lettere, Tip. del Corriere abruzzese, 1890, p. 255. URL consultato il 30 aprile 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]