Podarcis siculus ciclopica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Podarcis siculus ciclopica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineScincomorpha
FamigliaLacertidae
SottofamigliaLacertinae
GenerePodarcis
SpecieP. siculus
SottospecieP. siculus ciclopica
Nomenclatura trinomiale
Podarcis siculus ciclopica
(Taddei, 1949)
Sinonimi

Podarcis sicula ciclopica

Podarcis siculus ciclopica (Taddei, 1949) è una sottospecie di lucertola campestre, endemica dell'isola Lachea e dello Scoglio Madonnina (Arcipelago dei Ciclopi), situati a poche centinaia di metri dalla costa di Acitrezza nella Sicilia orientale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questa sottospecie si differenzia per la presenza di striature verde scuro sul dorso e di una macchia rossa sul collo.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Podarcis siculus, in The Reptile Database. URL consultato il 25 maggio 2017.
  2. ^ Corti C. & Lo Cascio P., I lacertidi italiani, Palermo, L'Epos, 1999, ISBN 978-88-8302-104-6.
  3. ^ Podarcis sicula ciclopica [collegamento interrotto], su cutgana.unict.it. URL consultato il 25 maggio 2017.
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili