Pixel Theory

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pixel Theory
Paese di produzioneSpagna
Anno2013
Durata90 min
Generefantascienza, commedia
RegiaAlberto Carpintero, Mar Delgado, Esaú Dharma, David Galán Galindo, Pepe Macías, Juan José Ramírez Mascaró, Pablo Vara
SoggettoMar Delgado, Esaú Dharma
SceneggiaturaEsaú Dharma, David Galán Galindo, Pepe Macías, Juan José Ramírez Mascaró
ProduttoreAlberto Carpintero, Mar Delgado, Esaú Dharma
Produttore esecutivoRuben Serra, Joaquín Sotelo
Casa di produzioneEstudio Nivel Nueve
FotografiaSergio Andrés, Paco Cintado, César Maderal, Álvaro Martín Blanco, Arturo Morales, Manolo Pavón, Miguel Velasco Muro
MontaggioEsaú Dharma, Xavi Fortino, Javi Frutos, David Galán Galindo, Alicia Medina, Nana Medina, Miguel Monteagudo
Effetti specialiManu Nieto
MusichePablo Cervantes, Cronopios, Andres de la Torre, Javier Díez Ena, Marc Jovani, Javier López Vila, QuasarSonic
ScenografiaMarkos Keyto
CostumiRobeto Caro
TruccoAida Carballo
Interpreti e personaggi
Prólogo
El Creador
La biblioteca de Lucien
UIOP
Historia de una histeria
La ley Ariadne
Gúgol
Episodi

Pixel Theory è un film collettivo del 2013 costituito da sei episodi più un prologo e un finale, diretti da Alberto Carpintero, Mar Delgado, Esaú Dharma, David Galán Galindo, Pepe Macías, Juan José Ramírez Mascaró e Pablo Vara.

È stato presentato al Festival di Sitges del 2013 in una versione che conteneva ulteriori due episodi poi rimossi nel montaggio definitivo prima della distribuzione.[1]

Gli episodi seguono un filo comune legato alla teoria in base alla quale un programma potrebbe generare tutte le immagini possibili, assemblando in tutte le combinazioni possibili, unità base, appunto definite pixel, di ogni colore possibile. Gli scenari fantascientifici lasciano spazio a trame vagamente thriller e, in alcuni casi, decisamente ironiche e brillanti, in uno sfondo che resta comunque generalmente serio.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Episodi[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Nel XXI secolo viene creato il Programma, un software capace di elaborare immagini in maniera tale che, combinando tutti i colori in una tavolozza fatta di un numero grandissimo di pixel, si possano generare tutte le immagini possibili. Queste sono in numero limitato, seppure grandissimo, e vengono immagazzinate e catalogate nel Programma.

El Creador[modifica | modifica wikitesto]

Sandra perde la madre ma poi le appare un tale che si presenta come il padre che le prospetta anche la possibilità di scegliersi il futuro che lei preferisce. Una sorta di polizia frena quest'uomo che sembrerebbe essere il creatore del Programma, che però si ribella agli sviluppi che la sua creatura ha provocato, arrivando a rimuoversi un chip impiantato sottopelle.

La biblioteca de Lucien[modifica | modifica wikitesto]

Il traffico illegale di immagini e scritti generati dal Programma è controllato dal Sindacato. Immagini che non sono mai state dipinte e libri che non sono mai stati scritti sono nascosti nella Biblioteca di Lucien. I "corridori" della FILO devono individuare la Biblioteca per smantellare l'organizzazione, ma solo la leadership del Sindacato ne conosce l'ubicazione. Alla morte del Magnar, il numero due della FILO, due corridori si ritrovano dentro la biblioteca per la prima volta. Il Fondatore deve scoprire chi di loro è il traditore che ha ucciso il Magnar e li sottopone ad una prova di riconoscimento di autenticità che passa attraverso la conoscenza dei fumetti.

UIOP[modifica | modifica wikitesto]

Il Programma potrebbe essere responsabile di alcuni casi di follia che hanno portato a inspiegabili uccisioni? Attraverso una chiave che genera immagini particolari la mente umana può impazzire e rendersi protagonista di atti orribili. Un detective stanco e una psicologa neolaureata scoprono il segreto e sbaragliano i mostri generati da questa degnerazione, ma poi ne sono vittima entrambi.

Historia de una histeria[modifica | modifica wikitesto]

Prima dell'informatica e prima dei computer esistevano già menti capaci di concepire il Programma. Nella Vienna, capitale austro-ungarica, un'artista d'avanguardia si rivolge a Sigmund Freud per curare un caso di apparente isteria. Dopo aver spiegato le teoria del pixel, senza conoscere ancora il concetto di pixel, l'artista trova da sola il rimedio al suo male. Uscendo dallo studio dello psicologo incontra un giovane Hitler, pittore incompreso, sostanzialmente afflitto dal suo stesso problema di scarsa approvazione, cui insegna inconsapevolmente il gesto che lo renderà celebre.

La ley Ariadne[modifica | modifica wikitesto]

Il programma può essere frenato? Per alcuni, il Programma è un simbolo di libertà, caos o il modo in cui Dio comunica con noi. Per il Governo è qualcosa di molto più semplice: il Programma è uno strumento, e come strumento ci vuole mano ferma che lo maneggi perché nessuno si faccia del male. Per questo varano un nuovo disegno di legge: la Legge Ariadne. E quando il presidente Durán sembra essere vittima della sua stessa legge, non cambia idea e va avanti spedito.

Gúgol[modifica | modifica wikitesto]

In un futuro postapocalittico, il ritrovamento di uno strano oggetto del passato dà lo spunto per ripercorrere la storia. Viene così spiegato che lo stesso creatore del Programma dette vita ad un primo robot, Gúgol, per aiutare gli uomini a mettere in pratica lo stesso senza errori. Seguì la costruzione di un gran numero di robot che divennero i custodi del Programma e gli incaricati ad eseguire quella che venne definita la Missione. Gli umani però si accorsero che oltre a tanti benefici ne vennero cose impreviste e non gradite per cui decisero di mettere da parte il Programma e i robot che vennero destinati ad altre mansioni. Questo finché i robot non decisero di portare avanti la Missione ma fuori dalla terra, e quindi decollarono con tutto il sapere e lasciarono la terra, attorno alla quale ora orbitano in quella che viene definita la seconda luna. Partirono tutti i robot, tranne uno, Gúgol. Lo stesso che ha raccontato questa storia e che ora, con l'accumulatore ritrovato, è in grado di tornare dai suoi simili e lasciare la terra, che ora sarà ancora più desolata.

El Fin[modifica | modifica wikitesto]

Cinque milioni di anni più tardi un robot osserva da lontano l'esplosione della terra e sul suo display appare la scritta "Programma terminato".

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Vanesa Bocanegra, PIXEL THEORY desvela todos sus secretos en el FESTIVAL DE SITGES, su tumbaabierta.com, 13-10-2013. URL consultato il 12-9-2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]