Pilomatricoma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il pilomatricoma è un raro tumore benigno della pelle che origina dalla matrice del follicolo pilifero.[1] Le sedi di insorgenza più comuni sono la cute dello scalpo, della faccia e degli arti superiori.

Clinicamente, i pilomatricomi si presentano come noduli o cisti sottocutanee, generalmente delle dimensioni di 0,5-3cm.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ William D. James, Dirk M. Elston e Richard B. Odom, Andrews' diseases of the skin : clinical dermatology., 10th ed., Saunders Elsevier, 2006, ISBN 0-7216-2921-0, OCLC 62736861. URL consultato il 18 giugno 2021.
  2. ^ Jean Bolognia, Joseph L. Jorizzo e Ronald P. Rapini, Dermatology, 2nd ed, Mosby/Elsevier, 2008, ISBN 978-1-4160-2999-1, OCLC 212399895. URL consultato il 18 giugno 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina