Petru Simon Cristofini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Petru Simon Cristofini
NascitaCalenzana, 26 maggio 1903
MorteHussein Dey, 3 maggio 1944
Dati militari
Paese servito Francia
Bandiera della Francia di Vichy Francia di Vichy
Forza armataArmée française
ArmaArmée de terre
Reparto3º reggimento dei Tiratori Algerini - Légion des volontaires francais contre le bolchévisme
Gradotenente colonnello
GuerreSeconda guerra mondiale
CampagneFronte orientale (1941-1945)
Campagna di Tunisia
voci di militari presenti su Wikipedia

Petru Simon Cristofini (Calenzana, 26 maggio 1903Hussein Dey, 3 maggio 1944) è stato un militare francese, esponente dell'irredentismo italiano in Corsica.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di un maestro di Santa Reparata di Moriani, intraprese la carriera militare e raggiunse il grado di tenente colonnello dell'esercito coloniale francese.[1] Il 30 ottobre 1928 sposò Marta Renucci, importante figura del giornalismo corso, da cui non ebbe figli[2].

Nel 1939 era di stanza a Beirut (Libano) come capitano del 3º reggimento dei Tiratori Algerini[2]. Sostenitore del maresciallo Pétain, fu arruolato nella Légion des volontaires francais contre le bolchévisme destinata a combattere sul fronte russo[2]. Sopravvenuto lo sbarco statunitense nell'Algeria francese, si trasferì allora in Tunisia dove con il grado di tenente colonnello, lavorò alla creazione di un battaglione di volontari, denominato Phalange africaine, a difesa delle colonie della Francia di Vichy[2][3]. Ferito il 23 gennaio 1943, dall'esplosione di una granata anticarro a un occhio fu fatto rientrare in Corsica, ma ottenne di passare prima da Roma dove fu ricevuto da Mussolini[2][3].

Tornato sull'isola, nel frattempo la Corsica era stata occupata dalle truppe italiane e Cristofini si schierò con gli irredentisti filo-italiani. Da capo della guarnigione francese di Ajaccio favorì il tentativo di integrazione della Corsica nel Regno d'Italia, promuovendo l'irredentismo di Petru Giovacchini e altri. Inoltre aiutò le truppe italiane nel reprimere la nascente resistenza francese durante l'estate 1943.

Subito dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 fu arrestato, insieme alla moglie, a Isola Rossa dai partigiani con l'accusa di aver fornito informazioni sulla resistenza francese[2]. Il Comando italiano, che nel frattempo si era schierato con la Francia, non inserì Cristofini nell'elenco delle persone cui concedere il salvacondotto che avrebbe permesso di espatriare in Italia[2].

Cristofini fu portato in Algeria, venne condannato a morte per tradimento dal Tribunale militare di Algeri[4]. Alla lettura della sentenza Cristofini si gettò dalla finestra che era al quarto piano dell'edificio tentando il suicidio[4]. Moribondo, fu ugualmente fucilato a Hussein Dey, poco lontano da Algeri[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Petri Simon Cristofini[collegamento interrotto]
  2. ^ a b c d e f g Carloni, p. 25.
  3. ^ a b Phalange Africaine (in francese) Archiviato il 24 gennaio 2012 in Internet Archive.
  4. ^ a b c Carloni, p. 26.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN316737471 · ISNI (EN0000 0004 5096 1344 · BNF (FRcb16190252t (data) · WorldCat Identities (ENviaf-316737471
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie