Peter Vetsch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Peter Vetsch (Sax, 14 marzo 1943) è un architetto svizzero.

È noto in primo luogo per le sue costruzioni di case di terra.

case di terra (Peter Vetsch)

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1950 al 1956 frequenta la scuola elementare a Sax, frazione del Comune di Sennwald; successivamente, fino al 1959, la scuola media a Frümsen. Fino al 1962 segue i corsi della Scuola agraria di Cernier nel (Cantone di Neuchâtel) presso la quale ottiene il diploma. Fino al 1965, fa un tirocinio in qualità di disegnatore edile a Winterthur. Dal 1965 al 1966 lavora presso uno studio di architetti a San Gallo.

Negli anni seguenti s'iscrive all'Accademia statale di arte a Düsseldorf presso cui consegue la laurea nel 1970. Dal 1971 al 1974 è attivo presso gli studi degli architetti Krass (Düsseldorf) e Hasler (Zurigo).

Attività professionale[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1974 gestisce un proprio studio di architetto a Zumikon (Zurigo) e dal 1978, a Dietikon (Zurigo),[1] dove lavora come architetto.

Dal 1974, è pioniere nel campo delle case di terra. In tutto il mondo, egli è l'unico architetto ad aver realizzato oltre 47 case di terra. Oltre alle case di terra, costruisce anche strutture tradizionali. Il suo interesse principale è l'architettura ecologica e rispettosa dell'ambiente.

Dalla fine degli anni settanta ha fatto parlare di sé grazie alle case di terra. Per mezzo di costruzioni in calcestruzzo a proiezione, egli crea involucri di edifici che racchiudono il massimo volume nel minimo spazio, costituendo così una forma ideale di risparmio energetico. Le strutture rifiutano gli angoli retti e superano, con la molteplicità dello spazio, la monotonia delle tradizionali e normali costruzioni. Esse ricordano le forme organiche di Antoni Gaudí e le strutture dello stile liberty.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Wagner, E./ Schubert-Weller, C., (1994), Earth and Cave Architecture Peter Vetsch, Sulgen 1994, S. 10.
  2. ^ Wagner, E./ Schubert-Weller, C., (1994), Earth and Cave Architecture Peter Vetsch, Sulgen 1994, S. 136

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN69735122 · ISNI (EN0000 0003 7432 0712 · ULAN (EN500066393 · LCCN (ENno95038515 · GND (DE119265575 · WorldCat Identities (ENlccn-no95038515