Patria Costantinopolitana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Patria Costantinopolitana
Titolo originaleΠάτρια Κονσταντινουπόλεως
Altri titoliScriptores originum Costantinopolitarum
AutoreStorici bizantini anonimi, Esichio di Mileto
1ª ed. originalefine del X secolo
Generesaggio storico
Sottogenerecatalogo dei monumenti
Lingua originalegreco alto medievale
AmbientazioneCostantinopoli, Impero Romano d'Oriente

La Patria Costantinopolitana (in greco Πάτρια Κωνσταντινουπόλεως?),[1] conosciuta anche con il nome latino di Scriptores originum Constantinopolitarum ("scrittori delle origini di Costantinopoli"), è una collezione di opere storiche bizantine sulla storia e monumenti della capitale imperiale bizantina di Costantinopoli (moderna Istanbul, Turchia).[2]

Anche se in passato attribuita allo scrittore del XIV secolo Giorgio Codino,[3] la raccolta risale a secoli precedenti, essendo probabilmente stata prima compilata circa nel 995 durante il regno di Basilio II (r. 976-1025) e poi rivista e ampliata durante il regno di Alessio I Comneno (r. 1081-1118).[4]

La collezione contiene:

  • Una parte della patria del VI secolo, dello scrittore pagano Esichio di Mileto, sulla storia di Bisanzio dalla sua fondazione al tempo in cui venne rifondata da Costantino I come Costantinopoli.[5]
  • La Parastaseis syntomoi chronikai, che si concentra principalmente sulle sculture antiche della città.
  • Un altro set di patria risalente a ca. il 995.[2]
  • Una Storia sulla costruzione della basilica di Santa Sofia di un anonimo, scritta tra la fine del 6 ° e quella del tardo X secolo, ma più probabilmente in un certo momento del IX secolo.[2]
  • Uno studio topografico dedicato ad Alessio I.[2]

Da un punto di vista archeologico, la Patria è un testimone prezioso sulla storia delle origini di Bisanzio e di vari monumenti di Costantinopoli. Tuttavia, essa deve essere esaminata con cura, dal momento che spesso mescola fatti con finzione e leggende metropolitane.[2] Da un punto di vista politico, la Patria è interessante per la sua interpretazione degli imperatori, che sono relativamente assenti dal racconto della città imperiale, e sono in gran parte confinati in un ruolo di "indicatori cronologici".[2]

  1. ^ Patria è un genere letterario tardo antico dedicato alla storia, topografia e leggende locali. Kazhdan (1991), p. 1598
  2. ^ a b c d e f Kazhdan (1991), p. 1598
  3. ^ Kazhdan (1991), p. 1135
  4. ^ Cameron e Herrin (1984), p. 4
  5. ^ Kazhdan (1991), p. 924
Controllo di autoritàLCCN (ENno2013111824 · GND (DE4199648-3 · BNF (FRcb12200190v (data) · J9U (ENHE987007408759905171
  Portale Bisanzio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bisanzio