Passiflora incarnata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Passiflora incarnata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaPassifloraceae
GenerePassiflora
SpecieP. incarnata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineViolales
FamigliaPassifloraceae
GenerePassiflora
SpecieP. incarnata
Nomenclatura binomiale
Passiflora incarnata
L., 1753

Passiflora incarnata L., 1753 è una pianta erbacea della famiglia Passifloraceae, piuttosto comune nella parte sudorientale degli Stati Uniti[1].

Frutto

È una pianta perenne a rapido sviluppo, molto ramificata e resistente, capace di fiorire già nel primo anno di vita.

Si propaga naturalmente, sia per via gamica che agamica, grazie alla capacità di produrre polloni radicali. Le radici carnose di questa specie, oltre a conferirgli un carattere invasivo gli permettono di superare anche gli inverni più freddi. La parte aerea perisce annualmente per poi rispuntare verso maggio.

Il fiore è circa 5 cm può variare dal bianco (nella varietà 'alba') al lavanda, passando per tutte le sfumature intermedie, in base all'ecotipo. Alcuni affermano che il fiore è molto profumato, anche se non assimilabile ad altri profumi.

Il frutto è commestibile, simile alla maracuia anche se è un po' più acido, leggermente più piccolo, resta verde anche a maturazione fisiologica ed è più morbido al tatto.

Le foglie, le infiorescenze e le infruttescenze sono usate per fare infusi e tisane; hanno effetto simile alla camomilla, grazie alla presenza dell'alcaloide indolico passiflorina. Pertanto, tali tisane (spesso associate con valeriana e luppolo) vengono utilizzate per migliorare: stati d'ansia, agitazione nervosa, lievi insonnie e disturbi gastrointestinali di origine nervosa.

Componenti principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Flavonoidi (0,8-2,5%) : Vitexina, Isovitexina, Iperoside.
  • Derivati del [Gamma]-Pirone.
  • Alcaloidi indolici
  • Acidi grassi
  1. ^ (EN) Passiflora incarnata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8/12/2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85098513 · GND (DE4173489-0 · J9U (ENHE987007529576405171