Paramylodon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paramylodon
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineXenarthra
OrdinePilosa
SottordinePhyllophaga
FamigliaMylodontidae
GenereParamylodon
SpecieP. harlani

Il paramilodonte (Paramylodon harlani) è un mammifero xenartro estinto, vissuto nel Pleistocene. I suoi resti sono stati ritrovati in Nordamerica.

Bradipi giganti[modifica | modifica wikitesto]

Questo grande e pesante animale, strettamente imparentato con gli attuali bradipi, era un erbivoro, e viveva nelle pianure aperte del continente americano fino a circa 10.000 anni fa. Le zampe possenti erano armate di unghioni con i quali il paramilodonte avvicinava a sé le fronde degli alberi e si difendeva dai predatori, come le tigri dai denti a sciabola del genere Smilodon. La corporatura massiccia, già di per sé, costituiva un formidabile deterrente; il pelame, con tutta probabilità, era molto folto e al di sotto era presente una sorta di corazza costituita da piccoli tubercoli. L'andatura di questo animale, lungo circa 3 metri, era molto goffa e lenta.

Gli "unghioni" nel bitume[modifica | modifica wikitesto]

Molti resti di Paramylodon sono stati rinvenuti nei famosi pozzi di bitume di Rancho La Brea, in pieno centro di Los Angeles. Probabilmente i paramilodonti, animali non troppo intelligenti, venivano attirati dalle pozze d'acqua e poi vi rimanevano intrappolati a causa del bitume sottostante, facile preda di carnivori che, a loro volta, rimanevano invischiati nella trappola mortale. Un genere assai simile, esclusivamente sudamericano, è Glossotherium, con il quale è spesso confuso.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gillingham, B. 1988. Paramylodon. Bulletin of the Southern California Paleontological Society, 20(7-8): 214-217.
  • McDaniel, G. E., Jr., G. T. Jefferson and H. G. McDonald. 2001. A large Paramylodon harlani osteoderm layer from the Irvingtonian of Anza-Borrego Desert State Park, California. Journal of Vertebrate Paleontology, 21(3, Suppl.): 79.
  • Wilson, M. C., H. G. McDonald and C. L. Hill. 2005. Fossil ground sloths, Megalonyx and Paramylodon (Mammalia; Xenarthra), from the Doeden local fauna, Montana. Current Research in the Pleistocene, 22: 83-85.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]