Pallanuoto ai I Giochi europei - Torneo femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il 1º torneo femminile di pallanuoto ai Giochi europei si sono svolti nell'ambito dei I Giochi europei a Baku dal 12 al 21 giugno 2015. Tutte le gare della manifestazione si disputano all'interno della Water Polo Arena. La formula del torneo prevede una fase a gironi seguita da una fase a eliminazione diretta.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Le squadre partecipanti sono 12, qualificate in base al Campionato Europeo Junior 2013 e a tre diversi tornei di qualificazione appositi.

Nazionale Qualificazione Ultima partecipazione
Bandiera della Francia Francia Torneo di qualificazione di Nizza Debutto
Bandiera della Germania Germania Torneo di qualificazione di Belgrado Debutto
Bandiera del Regno Unito Regno Unito Torneo di qualificazione di Nizza Debutto
Bandiera della Grecia Grecia Campionato Europeo Junior 2013 Debutto
Bandiera d'Israele Israele Torneo di qualificazione di Bratislava Debutto
Bandiera dell'Italia Italia Campionato Europeo Junior 2013 Debutto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Campionato Europeo Junior 2013 Debutto
Bandiera della Russia Russia Campionato Europeo Junior 2013 Debutto
Bandiera della Serbia Serbia Torneo di qualificazione di Belgrado Debutto
Bandiera della Slovacchia Slovacchia Torneo di qualificazione di Bratislava Debutto
Bandiera della Spagna Spagna Campionato Europeo Junior 2013 Debutto
Bandiera dell'Ungheria Ungheria Campionato Europeo Junior 2013 Debutto

Fase preliminare[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1 Bandiera della Grecia Grecia 12 5 4 0 1 78 29 +49 Semifinali
2 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 12 5 4 0 1 86 34 +52 Playoff
3 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 12 5 4 0 1 80 35 +45
4 Bandiera della Germania Germania 6 5 2 0 3 32 61 -29
5 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 3 5 1 0 4 33 74 -41
6 Bandiera d'Israele Israele 0 5 0 0 5 18 94 -76
Data Ora Gara
12-06-15 12:00 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 29-1 Bandiera d'Israele Israele
12:00 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 21-4 Bandiera della Germania Germania
13:45 Bandiera della Grecia Grecia 20-2 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
13-06-15 15:00 Bandiera d'Israele Israele 3-23 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
16:45 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 8-10 Bandiera della Germania Germania
20:30 Bandiera della Grecia Grecia 14-8 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
14-06-15 11:15 Bandiera della Germania Germania 10-1 Bandiera d'Israele Israele
16:45 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 19-6 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
20:30 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 11-10 Bandiera della Grecia Grecia
15-06-15 15:00 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 13-9 Bandiera d'Israele Israele
16:45 Bandiera della Grecia Grecia 15-4 Bandiera della Germania Germania
20:30 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 14-9 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
16-06-15 10:30 Bandiera della Grecia Grecia 19-4 Bandiera d'Israele Israele
12:15 Bandiera della Germania Germania 4-16 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
18:00 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 16-4 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1 Bandiera della Russia Russia 13 5 4 1 0 89 29 +60 Semifinali
2 Bandiera della Spagna Spagna 12 5 4 0 1 75 33 +42 Playoff
3 Bandiera dell'Italia Italia 10 5 3 1 1 76 37 +39
4 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 6 5 2 0 3 33 64 -31
5 Bandiera della Francia Francia 3 5 1 0 4 27 83 -56
6 Bandiera della Serbia Serbia 0 5 0 0 5 26 80 -54
Data Ora Gara
12-06-15 13:45 Bandiera della Spagna Spagna 17-4 Bandiera della Serbia Serbia
15:30 Bandiera della Russia Russia 13-4 Bandiera della Slovacchia Slovacchia
15:30 Bandiera dell'Italia Italia 22-5 Bandiera della Francia Francia
13-06-15 11:15 Bandiera della Francia Francia 3-25 Bandiera della Russia Russia
13:00 Bandiera della Serbia Serbia 8-9 Bandiera della Slovacchia Slovacchia
18:45 Bandiera della Spagna Spagna 10-8 Bandiera dell'Italia Italia
14-06-15 13:00 Bandiera dell'Italia Italia 17-4 Bandiera della Serbia Serbia
15:00 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 9-5 Bandiera della Francia Francia
18:45 Bandiera della Russia Russia 12-8 Bandiera della Spagna Spagna
15-06-15 11:15 Bandiera della Serbia Serbia 7-9 Bandiera della Francia Francia
13:00 Bandiera della Spagna Spagna 20-4 Bandiera della Slovacchia Slovacchia
18:45 Bandiera dell'Italia Italia 11-11 Bandiera della Russia Russia
16-06-15 14:15 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 7-18 Bandiera dell'Italia Italia
16:00 Bandiera della Russia Russia 28-3 Bandiera della Serbia Serbia
19:45 Bandiera della Spagna Spagna 20-5 Bandiera della Francia Francia

Fase finale[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone principale[modifica | modifica wikitesto]

  Quarti di finale Semifinali Finale
                           
B1  Bandiera della Russia Russia 17  
A2  Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 12  
 Bandiera dell'Italia Italia 7  
B3  Bandiera dell'Italia Italia 18  
   Bandiera della Russia Russia 17
   Bandiera della Spagna Spagna (dtr) 16
A1  Bandiera della Grecia Grecia 6
A3  Bandiera dell'Ungheria Ungheria 5  
 Bandiera della Spagna Spagna 9  
B2  Bandiera della Spagna Spagna 8  
Finale 5º/6º posto Finale 3º/4º posto
 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 9  Bandiera dell'Italia Italia 7
 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 10  Bandiera della Grecia Grecia 8

Tabellone 7º-12º posto[modifica | modifica wikitesto]

  Quarti di finale Semifinali Finale 7º/8º posto
                           
B4  Bandiera della Slovacchia Slovacchia 10  
A5  Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 3  
 Bandiera della Serbia Serbia 6  
B6  Bandiera della Serbia Serbia 11  
   Bandiera della Slovacchia Slovacchia 11
   Bandiera della Germania Germania 13
A4  Bandiera della Germania Germania 10
A6  Bandiera d'Israele Israele 9  
 Bandiera della Francia Francia 8  
B5  Bandiera della Francia Francia (dtr) 11  
Finale 11º/12º posto Finale 9º/10º posto
 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 10  Bandiera della Serbia Serbia 7
 Bandiera d'Israele Israele 5  Bandiera della Francia Francia 3

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra
Bandiera della Russia Russia
Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera della Grecia Grecia
4 Bandiera dell'Italia Italia
5 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
6 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
7 Bandiera della Germania Germania
8 Bandiera della Slovacchia Slovacchia
9 Bandiera della Serbia Serbia
10 Bandiera della Francia Francia
11 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
12 Bandiera d'Israele Israele

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto