Ophélie David

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ophélie David
Ophélie David a Megève nel 2015
Nazionalità Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bandiera della Francia Francia (dal 2002)
Altezza 172 cm
Peso 63 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, slalom speciale, combinata
Termine carriera 1996
Freestyle
Specialità Ski cross
Squadra SC Alpe d'Huez
Termine carriera 2018
Palmarès
Bandiera della Francia Francia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 1 3

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 3 trofei
Coppa del Mondo - Ski cross 7 trofei

Per maggiori dettagli vedi qui

 

Ophélie David nata Ofélia Rácz (Cucq, 6 luglio 1976) è un'ex sciatrice alpina e sciatrice freestyle ungherese naturalizzata francese.

Nel suo palmarès nel freestyle vanta, tra l'altro, un titolo mondiale, tre Coppe del Mondo generali e sette di specialità.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È figlia del cestista János Rácz, a sua volta atleta di alto livello[1].

Stagioni 1992-1996[modifica | modifica wikitesto]

Gareggiando nello sci alpino per la nazionale ungherese, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Maribor 1992; ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, sua prima presenza olimpica, non concluse né lo slalom specialela combinata.

Disputò la sua ultima gara di Coppa del Mondo il 28 gennaio 1996 a Saint-Gervais-les-Bains, senza qualificarsi per la seconda manche dello slalom speciale in programma; ai successivi Mondiali della Sierra Nevada, sua unica presenza iridata, fu 36ª nella discesa libera e 16ª nella combinata. Si congedò dallo sci alpino disputando una gara FIS a Valfréjus il 10 aprile dello stesso anno.

Stagioni 2003-2006[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver assunto la nazionalità francese, nel 2002 ha iniziato a gareggiare nel freestyle, nella specialità dello ski cross. In Coppa del Mondo ha esordito il 30 novembre 2002 a Tignes (4ª) e ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 7 gennaio 2004 a Les Contamines; in quella stessa stagione 2003-2004 si è aggiudicata la sua prima Coppa del Mondo di ski cross con cinque podi e tre vittorie.

Ha esordito ai Campionati mondiali nella rassegna iridata di Ruka 2005, vincendo la medaglia di bronzo; anche in quella stagione 2004-2005 ha vinto la coppa di cristallo di specialità, con quattro podi e due vittorie, ed è stata 2ª nella classifica generale con 13 punti di distacco dalla vincitrice, la cinese Nina Li, mentre nel stagione 2005-2006, oltre alla sua terza Coppa di ski cross, la sciatrice franco-magiara si è aggiudicata anche la Coppa del Mondo generale, dopo aver totalizzato cinque podi e due vittorie e aver ottenuto 8 punti in più della seconda classificata, l'austriaca Karin Huttary.

Stagioni 2007-2010[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2007 ai Mondiali di Madonna di Campiglio ha conquistato la medaglia d'oro e in Coppa del Mondo ha aggiunto al suo palmarès un'altra Coppa di specialità, grazie anche ai tre podi stagionali (una vittoria); nel 2008 ha vinto per la seconda volta in carriera sia la Coppa del Mondo generale (con 10 punti di vantaggio sull'australiana Jacqui Cooper), sia quella di ski cross, con sei podi (tutte vittorie).

Ophélie David in gara a Les Contamines nel 2010; alle sue spalle Ashleigh McIvor

Il 2009 è stato l'anno dei Mondiali di Inawashiro, dove si è classificata 7ª, e della terza accoppiata Coppa del Mondo generale-Coppa del Mondo di specialità; nella classifica assoluta ha superato la statunitense Hannah Kearney di 15 punti e i suoi podi stagionali sono stati otto, con sei vittorie. Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, suo esordio olimpico nello ski cross, è stata e nella stessa stagione in Coppa del Mondo ha vinto la sua settima coppa di cristallo di specialità ed è stata 2ª nella classifica generale, con otto podi (due le vittorie) e 6 punti in meno della vincitrice Li.

Stagioni 2011-2018[modifica | modifica wikitesto]

Allenata dal 2010 da Romuald Licinio[2], nel 2011 la David ha preso parte ai Mondiali di Deer Valley piazzandosi 11ª, mentre nel 2012 in Coppa del Mondo è stata 2ª nella classifica di specialità (con cinque podi e una vittoria), così come nel 2013 (quattro podi, una vittoria). Ai Mondiali di Oslo/Voss 2013 ha vinto la medaglia di bronzo.

Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 è stata e nella stessa stagione in Coppa del Mondo è stata 3ª nella classifica di specialità, mentre nel 2015 ai Mondiali di Kreischberg si è aggiudicata la medaglia d'argento. Quell'anno in Coppa del Mondo, per la prima volta dal 2004, ha chiuso la stagione senza vittorie, pur ottenendo comunque quattro podi; ha conquistato l'ultimo podio nel massimo circuito internazionale il 25 febbraio 2017 a Sun Valley (3ª) e si è ritirata al termine della stagione seguente.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Freestyle[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Paese Specialità
7 gennaio 2004 Les Contamines Bandiera della Francia Francia SX
31 gennaio 2004 Špindlerův Mlýn Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca SX
12 marzo 2004 Sauze d'Oulx Bandiera dell'Italia Italia SX
25 ottobre 2004 Saas-Fee Bandiera della Svizzera Svizzera SX
7 gennaio 2005 Les Contamines Bandiera della Francia Francia SX
3 febbraio 2006 Pec pod Sněžkou Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca SX
11 marzo 2006 Sierra Nevada Bandiera della Spagna Spagna SX
16 febbraio 2007 Inawashiro Bandiera del Giappone Giappone SX
12 gennaio 2008 Les Contamines Bandiera della Francia Francia SX
20 gennaio 2008 Kreischberg Bandiera dell'Austria Austria SX
2 febbraio 2008 Deer Valley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SX
22 febbraio 2008 Sierra Nevada Bandiera della Spagna Spagna SX
9 marzo 2008 Meiringen-Hasliberg Bandiera della Svizzera Svizzera SX
16 marzo 2008 Valmalenco Bandiera dell'Italia Italia SX
14 gennaio 2009 Flaine Bandiera della Francia Francia SX
19 gennaio 2009 Lake Placid Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SX
19 febbraio 2009 Voss Myrkdalen Bandiera della Norvegia Norvegia SX
24 febbraio 2009 Branäs Bandiera della Svezia Svezia SX
12 marzo 2009 Grindelwald Bandiera della Svizzera Svizzera SX
20 marzo 2009 La Plagne Bandiera della Francia Francia SX
5 gennaio 2010 Sankt Johann in Tirol Bandiera dell'Austria Austria SX
6 marzo 2010 Branäs Bandiera della Svezia Svezia SX
16 gennaio 2011 Les Contamines Bandiera della Francia Francia SX
7 gennaio 2012 Sankt Johann in Tirol Bandiera dell'Austria Austria SX
3 febbraio 2013 Grasgehren Bandiera della Germania Germania SX
25 gennaio 2014 Kreischberg Bandiera dell'Austria Austria SX

Legenda:
SX = ski cross

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (HU) Ophelie David elődöntős, in origo.hu, 21 febbraio 2014. URL consultato il 6 settembre 2015.
  2. ^ (FR) Benoît Lagneux, David – Licinio, fin de l'aventure, su ledauphine.com, 24 febbraio 2016. URL consultato il 27 luglio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]