Open Diputación 2003 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open Diputación 2003
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Italia Stefano Pescosolido
FinalistaBandiera della Francia Nicolas Mahut
Punteggio6-4, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open Diputación 2003.

Il singolare del torneo di tennis Open Diputación 2003, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Stefano Pescosolido che ha battuto in finale Nicolas Mahut 6-4, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Albert Portas (quarti di finale)
  2. Bandiera della Germania Lars Burgsmüller (semifinali)
  3. Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek (primo turno)
  4. Bandiera del Belgio Dick Norman (quarti di finale)
  1. Bandiera del Brasile Ricardo Mello (primo turno)
  2. Bandiera della Francia Cyril Saulnier (secondo turno)
  3. Bandiera del Perù Iván Miranda (quarti di finale)
  4. Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido 6 6
Bandiera della Francia Nicolas Mahut 4 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Spagna Albert Portas 7 6
 Bandiera della Spagna Jose Checa-Calvo 64 2 1  Bandiera della Spagna Albert Portas 6 3
 Bandiera della Spagna J Balcells 6 6  Bandiera della Spagna J Balcells 1 0r
 Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 2 4 1  Bandiera della Spagna Albert Portas 2 2
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 7  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 6
 Bandiera della Svizzera Yves Allegro 4 5  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 3 7 7
6  Bandiera della Francia Cyril Saulnier 6 6 6  Bandiera della Francia Cyril Saulnier 6 62 64
 Bandiera della Spagna P Santos 1 2  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 5 4
 Bandiera d'Israele Harel Levy 6 6  Bandiera della Francia Nicolas Mahut 7 6
3  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 4 3  Bandiera d'Israele Harel Levy 6 1 2
 Bandiera d'Israele Noam Okun 7 6  Bandiera d'Israele Noam Okun 4 6 6
 Bandiera della Spagna G García López 65 3  Bandiera d'Israele Noam Okun 2 4
 Bandiera della Francia Nicolas Mahut 2 6 6  Bandiera della Francia Nicolas Mahut 6 6
 Bandiera del Belgio Gilles Elseneer 6 4 4  Bandiera della Francia Nicolas Mahut 6 6
 Bandiera della Spagna Iván Navarro 7 7  Bandiera della Spagna Iván Navarro 4 4
5  Bandiera del Brasile Ricardo Mello 65 610

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido 6 6
8  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 0 4  Bandiera dell'Italia S Pescosolido 6 6
 Bandiera del Sudafrica Rik De Voest 6 7  Bandiera del Sudafrica Rik De Voest 0 3
 Bandiera del Sudafrica Wesley Moodie 2 69  Bandiera dell'Italia S Pescosolido 6 6
 Bandiera della Francia J-F Bachelot 7 6 4  Bandiera del Belgio Dick Norman 3 2
 Bandiera dell'Italia C Caratti 68 2  Bandiera della Francia J-F Bachelot 6(1) 6 4
4  Bandiera del Belgio Dick Norman 7 0 6 4  Bandiera del Belgio Dick Norman 7 4 6
 Bandiera della Spagna J-A Sanchez-De Luna 64 6 1  Bandiera dell'Italia S Pescosolido 6 68 6
7  Bandiera del Perù Iván Miranda 7 7 2  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 3 7 3
 Bandiera della Germania Maximilian Abel 68 5 7  Bandiera del Perù Iván Miranda 2 7 6
 Bandiera della Russia Dmitrij Tursunov 6 6  Bandiera della Russia Dmitrij Tursunov 6 65 4
 Bandiera di Taipei Cinese Wang Yeu-tzuoo 2 3 7  Bandiera del Perù Iván Miranda 6 1 1
 Bandiera della Svizzera George Bastl 6 3 6 2  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 3 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 3 6 4  Bandiera della Svizzera George Bastl 4 3
2  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 6 6 2  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 6 6
 Bandiera dell'Australia D Marafiote 1 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis