Ombretta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ombretta è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].

  • Femminili: Ombra, Umbra, Umbria[senza fonte]
  • Maschili: Ombro, Umbro[senza fonte]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Di significato molto chiaro, è un vezzeggiativo del termine italiano "ombra"[1][2].

È un nome di recente introduzione, usato da Antonio Fogazzaro nel suo romanzo Piccolo mondo antico[3] per la bambina protagonista, così soprannominata dallo zio che le canta spesso l'arietta Ombretta sdegnosa del Missipipì, tratta da La pietra del paragone di Gioachino Rossini.

L'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre, giorno di Tutti i Santi, trattandosi di un nome adespota.

Ombretta Colli
  1. ^ a b (DE) Ombretta, su vorname.com. URL consultato il 6 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  2. ^ a b (EN) Ombretta, su BabyNamesPedia. URL consultato il 12 aprile 2012.
  3. ^ Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, p. 275, ISBN 88-7938-013-3.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi