Odlum Brown Vancouver Open 2012 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Odlum Brown Vancouver Open 2012
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Belgio Maxime Authom
Bandiera del Belgio Ruben Bemelmans
FinalistiBandiera dell'Australia John Peers
Bandiera dell'Australia John-Patrick Smith
Punteggio6–4, 6–2
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne

Il doppio maschile dell'Odlum Brown Vancouver Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Treat Conrad Huey e Travis Parrott erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Maxime Authom e Ruben Bemelmans hanno battuto in finale John Peers e John-Patrick Smith 6–4, 6–2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti John Paul Fruttero / Bandiera degli Stati Uniti Rajeev Ram (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Australia Colin Ebelthite / Bandiera dell'Australia Jordan Kerr (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti JP Fruttero
 Bandiera degli Stati Uniti R Ram
79 6
 Bandiera del Sudafrica R De Voest
 Bandiera del Canada A Shamasdin
67 3 1  Bandiera degli Stati Uniti JP Fruttero
 Bandiera degli Stati Uniti R Ram
3 2
WC  Bandiera degli Stati Uniti D Britton
 Bandiera degli Stati Uniti A Krajicek
6 6 WC  Bandiera degli Stati Uniti D Britton
 Bandiera degli Stati Uniti A Krajicek
6 6
Q  Bandiera degli Stati Uniti C Buchanan
 Bandiera degli Stati Uniti B Klahn
2 2 WC  Bandiera degli Stati Uniti D Britton
 Bandiera degli Stati Uniti A Krajicek
6 3 [5]
4  Bandiera dell'Australia J Peers
 Bandiera dell'Australia J-P Smith
6 7 4  Bandiera dell'Australia J Peers
 Bandiera dell'Australia J-P Smith
3 6 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti A Kuznetsov
 Bandiera del Canada P Polansky
3 5 4  Bandiera dell'Australia J Peers
 Bandiera dell'Australia J-P Smith
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
 Bandiera degli Stati Uniti J Sock
6 6  Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
 Bandiera degli Stati Uniti J Sock
2 3
 Bandiera della Moldavia R Borvanov
 Bandiera d'Israele A Weintraub
2 2 4  Bandiera dell'Australia J Peers
 Bandiera dell'Australia J-P Smith
4 2
 Bandiera del Canada P Duclos
 Bandiera dei Paesi Bassi I Sijsling
2 6 [5]  Bandiera del Belgio M Authom
 Bandiera del Belgio R Bemelmans
6 6
 Bandiera della Thailandia D Udomchoke
 Bandiera di Taipei Cinese J Wang
6 4 [10]  Bandiera della Thailandia D Udomchoke
 Bandiera di Taipei Cinese J Wang
1 6 [11]
WC  Bandiera d'Israele D Sela
 Bandiera d'Israele Harel Srugo
4 4 3  Bandiera del Sudafrica R Klaasen
 Bandiera del Sudafrica I van der Merwe
6 2 [9]
3  Bandiera del Sudafrica R Klaasen
 Bandiera del Sudafrica I van der Merwe
6 6  Bandiera della Thailandia D Udomchoke
 Bandiera di Taipei Cinese J Wang
4 64
LL  Bandiera del Canada P Bester
 Bandiera degli Stati Uniti Phillip Simmonds
6 6  Bandiera del Belgio M Authom
 Bandiera del Belgio R Bemelmans
6 77
 Bandiera dell'Australia C Guccione
 Bandiera dell'Australia Matt Reid
3 4 LL  Bandiera del Canada P Bester
 Bandiera degli Stati Uniti P Simmonds
64 6 [8]
 Bandiera del Belgio M Authom
 Bandiera del Belgio R Bemelmans
6 7  Bandiera del Belgio M Authom
 Bandiera del Belgio R Bemelmans
77 4 [10]
2  Bandiera dell'Australia C Ebelthite
 Bandiera dell'Australia J Kerr
3 5

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis