Coordinate: 52°17′36.96″N 52°11′14.28″E

Obščij Syrt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Obščij Syrt
ContinenteBandiera dell'Europa Europa
StatiBandiera della Russia Russia
Lunghezza500 km
Età della catenapaleozoica (permiano), mesozoica
Tipi di roccesedimentiti (prevalentemente argilliti)

L'Obščij Syrt (in cirillico russo Общий Сырт) è una catena di deboli rilievi collinari estesa nell'estrema parte sudorientale della Russia europea e nel Kazakistan nordoccidentale; raggiunge una quota massima di 405 metri s.l.m. nella sua estrema sezione orientale.

Si allunga con andamento sinuoso in senso ovest-sudovest - est-nordest per circa 500 km, interessando i territori degli oblast' russi di Saratov, Samara e Orenburg e della Regione del Kazakistan Occidentale; si salda a nord con le estreme propaggini meridionali degli Urali, mentre il corso del fiume Ural la costeggia a sud per buona parte della lunghezza. Dal punto di vista geologico, i rilievi sono costituiti da sedimentiti (prevalentemente argilliti) di età paleozoica (permiano) e mesozoica.

I rilievi dell'Obščij Syrt, pur con le loro modeste altezze, rappresentano un'importante linea spartiacque fra i bacini idrografici dei fiumi Volga e Ural; hanno le loro sorgenti qui i fiumi Samara, Buzuluk, Bol'šoj Irgiz, Kamelik, tutti compresi nel bacino del Volga, mentre i tributari dell'Ural sono di dimensioni molto meno rilevanti a causa della vicinanza del corso del fiume stesso.

La vegetazione predominante è la steppa, a causa del clima continentale e piuttosto arido; sul versante settentrionale fa in certi punti la sua comparsa la foresta decidua di latifoglie. Il popolamento dell'intera regione è scarso, soprattutto lungo il versante meridionale e occidentale: non esistono grosse città e gli unici centri urbani di rilievo sono situati ai margini: Orenburg, all'estremità orientale, e Oral (Ural'sk in russo), lungo il bordo meridionale.

Il secondo termine del nome, syrt, deriva dal turco, e ha il significato di altopiano piatto.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia