Nomascus gabriellae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gibbone dalle guance rosa
Nomascus gabriellae
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaHominoidea
FamigliaHylobatidae
GenereNomascus
SpecieN. gabriellae
Nomenclatura binomiale
Nomascus gabriellae
Thomas, 1909
Sinonimi

Hylobates gabriellae

Il gibbone dalle guance rosa (Nomascus gabriellae Thomas, 1909) è un primate appartenente alla famiglia Hylobatidae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La lunghezza del corpo può raggiungere circa 60 cm, il peso i 7 kg. A differenza delle altre specie di gibboni le femmine sono leggermente più piccole dei maschi. Come tutti i gibboni del genere Nomascus il gibbone dalle guance rosa mostra invece un chiaro dimorfismo sessuale nel colore. I maschi sono prevalentemente neri, con le guance giallo-brune, mentre le femmine sono bruno-rossicce, con una macchia scura alla sommità della testa.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Come gli altri gibboni sono diurni, arboricoli e prevalentemente frugivori, ma la dieta include anche foglie, fiori e occasionalmente insetti. Come quasi tutti i gibboni segnalano vocalmente il proprio territorio. La gestazione dura circa sette mesi. Il cucciolo, indipendentemente dal sesso, è inizialmente di colore giallo-bruno e dopo circa un anno assume il colore nero. Solo dopo avere raggiunto la maturità sessuale (tra i 6 e gli 8 anni) le femmine assumono il loro colore caratteristico.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale del gibbone dalle guance rosa comprende l'estremo sud del Laos, il Vietnam meridionale e la Cambogia orientale ed è limitato a Sud e a Ovest dal Mekong. L'habitat è costituito dalla foresta pluviale tropicale.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN classifica Nomascus gabriellae come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Rawson, B.M., Hoang, M.D., Roos, C., Van, N.T. & Nguyen, M.H. 2020, Nomascus gabriellae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 7 gennaio 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi