Nightcall (programma radiofonico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nightcall è un programma radiofonico italiano notturno in onda su Radio Deejay, condotto da Chicco Giuliani dal 2019, con la redazione di Marco Lomonaco. Nella stagione 2019-2020 (settembre 2019 - giugno 2020) andava in onda dal lunedì al giovedì dall’una alle tre, e il sabato dalle 20 alle 23. Nella stagione 2020-2021, dal lunedì al giovedì dall’una alle due. Dal 21 marzo 2021 è in onda nella stessa fascia oraria (1-2), ma dalla domenica al giovedì[1]. La prima stagione del programma è stata in parte co-condotta da Vittoria Hyde[2][3] cantante, dj e speaker attualmente in forza a radio M2O. Da settembre 2020, Nightcall è stato condotto dal solo Chicco Giuliani, con la collaborazione di Marco Lomonaco. I dati di gennaio 2022 collocano NightCall al quarto posto a livello nazionale come audience (405.000 ascoltatori), preceduta da Rai Radio 1, RTL 102.5 e Radio Dimensione Suono[4].

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

Il programma tratta argomenti di attualità in chiave irriverente e con un massiccio coinvolgimento degli ascoltatori (il termine "nightcall" é stato suggerito da Linus, il direttore artistico di Radio Deejay[5]. I temi di puntata sono decisi unicamente dal conduttore Chicco Giuliani e dal redattore Marco Lomonaco. La collocazione oraria consente di scegliere spesso contenuti espliciti e temi a sfondo sessuale, basati su notizie pubblicate da testate e fonti internazionali.

Fin dalla prima stagione 2019-2020, la linguista Prof. Emanuela Vezzoli è ospitata nella puntata della domenica notte e partecipa al programma in qualità di esperta della lingua italiana con la rubrica “Le Parole della Notte”, discutendo l'etimologia e/o la genesi di vocaboli attuali di uso comune che si collocano nel dibattito sociale e politico del momento, spesso attingendo dal passato e da spunti di carattere letterario, con molte citazioni auliche e/o filosofiche[6].

Gli ultimi 30 minuti del programma (dalla 1:30 alle 2) sono dedicati all'eroe della notte, ascoltatori e ascoltatrici che per vari motivi (lavoro o altro) si sentono eroi e raccontano in diretta un fatto o una storia degni di nota.

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

A ottobre 2021 Nightcall finisce su Dagospia per avere intervistato ascoltatori e ascoltatrici su temi esplicitamente sessuali riguardanti scambisti e tradimenti [7]. Nell’anno 2023 si sono tenuti a Milano due raduni con i Nightcallers, uno in data 15 aprile, l’altro in data 15 dicembre[8].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chicco Giuliani torna a Radio Deejay: l’esordio lunedì 11 gennaio, su fm-world.it.
  2. ^ Marco Picchio, Chicco Giuliani: intervista alla voce notturna di Radio Deejay - voci.fm, su www.voci.fm, 20 gennaio 2020. URL consultato il 19 marzo 2024.
  3. ^ Adrianto Matteo, Intervista a Vittoria Hyde: "m2o mieri mancata!, in radiospeaker.it, 7 ottobre 2020.
  4. ^ Consulenza Radiofonica, su consulenzaradiofonica.com.
  5. ^ Intervista a CHICCO GIULIANI, la voce della notte di Radio Deejay | About Bologna, su youtube.com.
  6. ^ Sky TG24, Grammati.che: salotto letterario di Instagram che gioca con le parole | Sky TG24, su tg24.sky.it, 28 settembre 2020. URL consultato il 19 marzo 2024.
  7. ^ sex&sozz! sesso a tutta birra su radio deejay con chicco giuliani e marco lomonaco, su m.dagospia.com, 7 ottobre 2021. URL consultato il 19 marzo 2024.
  8. ^ Adriano Matteo, Gli ascoltatori di Nightcall si incontrano a cena, su Radiospeaker.it, 17 aprile 2023. URL consultato il 19 marzo 2024.
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria