Niente da perdere (film 2023)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente da perdere
Titolo originaleRien à perdre
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Belgio
Anno2023
Durata112 min
Rapporto2,39:1
Generedrammatico
RegiaDelphine Deloget
SceneggiaturaDelphine Deloget
ProduttoreOlivier Delbosc
Casa di produzioneCuriosa Films, Unité, France 3 Cinéma, Umedia
Distribuzione in italianoWanted Cinema
FotografiaGuillaume Schiffman
MontaggioBéatrice Herminie
MusicheNicolas Giraud
ScenografiaEdwige Le Carquet
CostumiBethsabée Dreyfus, Marie Meyer
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
  • Gaia Bolognesi: Sylvie Paugam
  • Alessandro Valeri: Jean-Jacques Paugam
  • Annalisa Usai: Louise Henry
  • Ciro Clarizio: Sofiane Paugam

Niente da perdere (Rien à perdre) è un film del 2023 diretto da Delphine Deloget, al suo esordio alla regia di un lungometraggio.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Sylvie, una madre single, vive a Brest coi due figli Jean-Jacques e Sofiane. Una notte, mentre è al lavoro, Sofiane, il più piccolo, finisce per farsi male da solo a casa. L'incidente viene denunciato e Sofiane viene preso in affidamento da un istituto. Sylvie, accusata di negligenza, dovrà lottare contro il sistema giudiziario e amministrativo per riottenere la custodia di suo figlio.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima il 25 maggio 2023 nella sezione Un Certain Regard del 76º Festival di Cannes.[1] È stato distribuito nelle sale cinematografiche franco-belghe da Ad Vitam a partire dal 22 novembre 2023,[2] mentre in quelle italiane da Wanted Cinema a partire dal 16 maggio 2024.[3]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Screenings Guide of the 76th Festival de Cannes, su festival-cannes.com, Festival de Cannes, 10 maggio 2023. URL consultato il 13 maggio 2023.
  2. ^ (FR) Rien à perdre, Napoléon, La Rivière... Les sorties cinéma du 22 novembre, in La Croix, 22 novembre 2023. URL consultato il 25 marzo 2024.
  3. ^ Il teorema di Margherita, da giovedì 16 maggio al cinema, su MYmovies.it, 12 aprile 2024. URL consultato il 14 maggio 2024.
  4. ^ (FR) Manon Garrigues, Voici le palmarès de la 49e édition du Festival de Deauville, in Vogue France, 11 settembre 2023. URL consultato il 25 marzo 2024.
  5. ^ (FR) Renaud Baronian, Festival du film d'Angoulême : Iris et les hommes, Rosalie... Nos cinq coups de cœur à découvrir, in Le Parisien, 27 agosto 2023. URL consultato il 14 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Elsa Keslassy, 'Anatomy of a Fall' Wins Best Film, Actress, Screenplay at France's Lumiere Awards, in Variety, 22 gennaio 2024. URL consultato il 24 gennaio 2024.
  7. ^ (FR) François Saint-Amand, Les Magritte du Cinéma 2024: "Dalva" remporte sept Magritte dont le Meilleur film, découvrez le palmarès complet, su rtbf.be, RTBF, 8 marzo 2024. URL consultato il 10 marzo 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema