Nepenthes dubia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nepenthes dubia
Nepenthes dubia
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaNepenthaceae
GenereNepenthes
SpecieN. dubia
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineNepenthales
FamigliaNepenthaceae
GenereNepenthes
SpecieN. dubia
Nomenclatura binomiale
Nepenthes dubia
Danser, 1928

Nepenthes dubia Danser, 1928 è una pianta carnivora della famiglia Nepenthaceae[2], endemica di Sumatra, dove cresce a 1600–2700 m.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN classifica Nepenthes dubia come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Clarke, C., Cantley, R., Nerz, J., Rischer, H. & Witsuba, A. 2000, Nepenthes dubia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 giugno 2023.
  2. ^ (EN) Nepenthes dubia, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 dicembre 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Danser, B.H. 1928. 11. Nepenthes dubia DANS., spec. nova. In: The Nepenthaceae of the Netherlands Indies. Bulletin du Jardin Botanique de Buitenzorg, Série III, 9(3–4): 249–438.
  • McPherson, S.R. 2009. Pitcher Plants of the Old World. 2 volumes. Redfern Natural History Productions, Poole.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica