Montia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Montia
Montia fontana
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaMontiaceae
GenereMontia
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseCaryophyllidae
OrdineCaryophyllales
FamigliaPortulacaceae
GenereMontia
Specie

Montia L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Montiacee.[1]

Il nome del genere è un omaggio al botanico italiano Giuseppe Monti (1682–1760).[2]

Le specie di questo genere sono comunemente note nel mondo anglosassone come miner's lettuce, "lattuga del minatore".

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La classificazione tradizionale (Sistema Cronquist, 1981) includeva questo genere nella famiglia delle Portulacacee[3], mentre la classificazione filogenetica lo colloca in una famiglia a sé stante (Montiaceae).[4]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Alcune specie assegnate in passato a questo genere sono attualmente collocate nel genere Claytonia (p.es. Montia perfoliata = Claytonia perfoliata).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Montia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  2. ^ (EN) Montia, in Flora of North America. URL consultato il 5/1/2020.
  3. ^ Sistema Cronquist (TXT), su herba.msu.ru.
  4. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007532160605171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica