Coordinate: 45°14′13.49″N 7°15′27.25″E

Monte Tumolera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Tumolera
Il versante verso il vallone di Ovarda
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Altezza1 978 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°14′13.49″N 7°15′27.25″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Tumolera
Monte Tumolera
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Tumolera
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi di Lanzo e dell'Alta Moriana
SupergruppoCatena Arnas-Ciamarella
GruppoGruppo Autaret-Ovarda
SottogruppoSottogruppo dell'Ovarda
CodiceI/B-7.I-B.4.b

Il Monte Tumolera (1.978 m s.l.m.[1]) è una vetta delle Alpi Graie.

Vista da Villa di Lemmie

La zona attorno al monte Tumolera è caratterizzata da strati di prasinite inclinati verso ovest e dalla presenza di piccoli circhi glaciali.[2]

L'anticima e la cima

La montagna si trova in Piemonte in valle di Viù, lungo la cresta spartiacque che divide il Vallone d'Ovarda dal solco principale della Valle di Viù. È collocata sul confine tra i territori comunali di Usseglio e di Lemie[3] (tutti e due nella città metropolitana di Torino). Presenta una anticima quasi della stessa altezza della cima principale. A nord-ovest un colletto la collega con il Truc d'Ovarda e la ben più alta Torre d'Ovarda, mentre a sud il costolone si easurisce nella valle principale.

Accesso alla cima

[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
L'ometto sulla cima della montagna.
VIsta invernale da Usseglio.

La punta può essere raggiunta con partenza da Piazzette[1] (in comune di Usseglio) o dal vallone di Ovarda (comune di Lemie), in entrambi i casi raggiungendo il colletto a nord-ovest della cima e percorrendo la cresta per cespugli e roccette fino alla cima, che non presenta difficoltà alpinistiche. Il versante affacciato verso la piana di Usseglio è però decisamente più dirupato e caratterizzato da ripide pareti rocciose.

La montagna viene anche spesso salita d'inverno con gli sci o con le ciaspole.[4]

  1. ^ a b G.Berutto e L. Fornelli, Alpi Graie meridionali, in Guida dei Monti d'Italia, CAI - TCI, 1980, p. 259. URL consultato il 6 agosto 2020.
  2. ^ AA.VV., Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, Accademia delle scienze, 1951, p. 58.
  3. ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  4. ^ Tumolera (Monte) da Fontana, su gulliver.it. URL consultato il 7 agosto 2020.
Cartografia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]