Coordinate: 46°16′02.64″N 11°08′06.72″E

Monte Cucco (Costiera della Mendola)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Cucco
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Trento
ComuneTon
CatenaAlpi
Coordinate46°16′02.64″N 11°08′06.72″E
Altri nomi e significatiMonte Cuch
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Cucco
Monte Cucco
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Cucco (Costiera della Mendola)
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi Retiche meridionali
SottosezioneAlpi della Val di Non
SupergruppoCatena Olmi-Luco-Roen
GruppoCostiera della Mendola
SottogruppoCostiera del Roen
CodiceII/C-28.II-A.2.b

Il Monte Cucco o Monte Cuch (1.807 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi della Val di Non nelle Alpi Retiche meridionali. Si trova a cavallo tra la Val di Non e la Valle dell'Adige, nella Provincia autonoma di Trento.

Appartiene alla piccola catena delle Cime di Vigo, fra la Val dei Molini sopra Roveré della Luna e la Rocchetta a sud, fino al valico Prà d'Arza a nord. La montagna si trova a nord della Cima Roccapiana (1873 m), con la quale è collegata dal sentiero SAT 500 (ex 504).[1]

  • Da Malga Bodrina: seguendo il sentiero SAT 500 si raggiunge la Cima Roccapiana (1873 m). (Ore: 1.20) Da qui si prosegue verso nord fino a superare La Portaza (1643 m) e dopo un tratto attrezzato si raggiunge il Monte Cucco. (Totale ore: 2.40).[2]
  • Da Malga Bodrina a Favogna: seguendo il sentiero SAT 500 si raggiunge la Cima Roccapiana (1873 m). (Ore: 1.20) Da qui si prosegue verso nord fino a superare La Portaza (1643 m) e dopo un tratto attrezzato si raggiunge il Monte Cucco. (Ore: 2.40). Scendendo sulla dorsale si giunge al valico Prà d'Arza (1566 m) e da qui seguendo il tracciato n. 3 si cala nell'altipiano di Favogna.[1]
  • Al Monte di Mezzocorona: seguendo il sentiero SAT 500 si raggiunge Malga Bodrina. (Ore: 2.40). Da qui si raggiunge il Bait degli Aiseli (1414 m) e località Plon (991 m), proseguendo verso sud si arriva al Monte di Mezzocorona (883 m).[2]
  1. ^ a b A. Gadler, 1996, p. 313
  2. ^ a b Sentiero SAT 500, su Sentieri SAT del Trentino. URL consultato il 16 maggio 2024.
  • Achille Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Occidentale, Trento, Panorama, 1996 (6a ediz.).
  • Achille Gadler & Mario Corradini, Rifugi e bivacchi del Trentino, Trento, Panorama, 1997 (2a ediz.).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]