Coordinate: 42°43′48.07″N 13°36′36.89″E

Montagna di Campli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Montagna di Campli
Montagna di Campli, versante nord.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Abruzzo
Provincia  Teramo
Altezza1 718 m s.l.m.
CatenaMonti Gemelli
Coordinate42°43′48.07″N 13°36′36.89″E
Altri nomi e significatiMonte Foltrone
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Montagna di Campli
Montagna di Campli
La Montagna di Campli ...
La Montagna di Campli in estate
... in estate,
=La Montagna di Campli in autunno
... in autunno,
=La Montagna di Campli d'inverno
... d'inverno (sulla sinistra l'abitato di Battaglia).

La Montagna di Campli è un rilievo dell'appennino abruzzese, in provincia di Teramo ai confini con le Marche: situata all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, rientrava nella Comunità montana della Laga; le Gole del Salinello la separano dalla Montagna dei Fiori, con la quale forma il massiccio dei Monti Gemelli.

Situata all'estremità orientale della catena dei Monti della Laga, nel territorio dei comuni di Campli[1], Valle Castellana e Civitella del Tronto; forma una mezzaluna con la profonda gola del Fosso Bianco che separa i due rilievi principali: il Monticchio (1.442 m) che domina l'abitato di Battaglia e il Monte Foltrone (1.718 m) dal quale si gode di un ampio panorama sia della costa sia delle catene montuose dell'entroterra. Il versante che guarda ad ovest, sulla Valle degli Scoiattoli[2], presenta imponenti pareti di compatta roccia calcarea, che ricorda il Corno Piccolo e sulle quali è possibile praticare l'arrampicata.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Galiè e Vecchioni, p. 16, Competenze amministrative.
  2. ^ il Centro
  • Narciso Galiè e Gabriele Vecchioni, I Monti Gemelli, Montagna dei Fiori - Montagna di Campli, Le più belle escursioni, Folignano (AP), Società Editrice Ricerche, luglio 1995, ISBN 88-86610-02-5.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mappa del Parco, su Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Ente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. URL consultato il 10 agosto 2020.