Mikha'il Nu'ayma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mīkhāʾīl Nuʿayma

Mīkhāʾīl Nuʿayma, in arabo ميخائيل نعيمة?, noto in Occidente come Mikhail Naimy (Baskinta, 17 ottobre 1889Beirut, 28 febbraio 1988), è stato uno scrittore e poeta libanese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Seguì studi ecclesiastici presso il Seminario russo di Nazaret, poi a Poltava[1], in Ucraina.

Nel 1911 si recò negli Stati Uniti, dove risiedette per 20 anni, fino al 1931, diventando in tal modo uno dei più brillanti rappresentanti della diaspora araba in questo paese.[1] Tornò poi in Libano, a Baskinta, nel 1932.[1] Morì di polmonite il 1º marzo del 1988 a Beirut.

Come il suo Maestro e amico, Gibran Kahlil Gibran, Nuʿayma sperava che il mondo arabo realizzasse una sintesi della civiltà spirituale dell'Oriente e di quella materiale dell'Occidente. »[1]. Nella sua opera di critica letteraria, al-Ghirbāl (Il Setaccio, 1923), definì in tal modo la sua concezione della poesia: «Essa deve esprimere ciò che vede lo sguardo interiore del poeta e ciò che nutre il suo cuore, al punto da diventare una realtà oggettiva nella sua vita».[1]

Nuʿayma ha scritto un totale di 99 libri. Personalità letteraria importante del Libano e del Vicino Oriente, il suo lavoro principale rimane Il libro di Mirdad[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • F. Gabrieli, "L'autobiografia di Mikhaìl Nu'ayma", Oriente Moderno, XLIX (1969), pp. 381-387 (cfr. Arabeschi e studi islamici, Napoli 1973, pp. 195-207).
  • R. Dorigo Ceccato, "Una casa libanese", Annali di Ca' Foscari, XI, 3 (1972), pp. 155-161.
  • B. Pirone, "Il sistema filosofico-religioso di Mīkhā'īl Nu‘aymah", Oriente Moderno, LVII (marzo-aprile 1977), pp. 65-76.
  • A Mikhaìl Nu'ayma. In occasione del 90º compleanno, (contributi di Francesco Gabrieli, Umberto Rizzitano, Bartolomeo Pirone, Renato Traini, Maria Amalia De Luca, Rosella Dorigo, Giovanni Montaina, Adalgisa De Simone), Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino (Letteratura araba contemporanea), Roma-Palermo 1978.
  • R. Dorigo Ceccato, "Il dramma di 'Padri e figli' di Mīkha'il Nu‘aymah nel quadro del teatro arabo moderno", in Cà Foscari, Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne, 3, 1981.
  • M. Nu‘aymah, "Shortī", introduzione e traduzione di B. Pirone, Nuovi Orizzonti, 1-2, Anno II (1987), pp. 63-76.
  • M. Naimy, Il libro di Mirdad, a cura di B. De Donno, Edizioni Mediterranee, Roma 1992 (seconda edizione: 2009).
  • B. Pirone, "Spigolando tra le liriche di Mīkhā'īl Nu‘aymah", in Un ricordo che non si spegne, Istituto Universitario Orientale, Napoli 1995, pp. 309-321.
  • B. Pirone, "Mīḫā'īl Nu‘aymah: Aforismi di una vita", Oriente Moderno, XX (LXXXI), 2-3 (2001), pp. 271-312.
  • M. Nu‘aymah, La battaglia di Sattūt, in Scrittori arabi del Novecento, a cura di I. Camera d’Afflitto, Bompiani, Milano 2002, pp. 29-35.
  • M. Nu‘aymah, Kana ma kana: c'era una volta, saggio introduttivo e traduzione dall'arabo di M. Albano, Lineadaria, Biella 2008.
  • Poeti arabi a New York. Il circolo di Gibran, introduzione e traduzione di F. Medici, prefazione di A. Salem, Palomar, Bari 2009, pp. 185-229.
  • F. Medici, Le tre anime di Mikhail Naimy. URL consultato il 26 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014), Paneacqua, 13 luglio 2011.
  • M. Naimy, Il patto mistico, in K. Gibran, Il profeta e il bambino, inediti e testimonianze raccolti e tradotti da F. Medici, Editrice La Scuola, Brescia 2013, pp. 177-178.
  • F. Medici, "Fratello Mio" di Mikhail Naimy. URL consultato il 18 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014), Centro Studi e Ricerche di Orientalistica, 29 ottobre 2013.
  • F. Medici, Un capodanno con Mikhail Naimy. URL consultato il 18 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2014), Centro Studi e Ricerche di Orientalistica, 29 dicembre 2013.
  • F. Medici, "Golgota" di Mikhail Naimy. URL consultato il 18 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2014), Centro Studi e Ricerche di Orientalistica, 18 aprile 2014.
  • F. Medici, La casa-museo di Mikhail Naimy. URL consultato il 18 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2015), Centro Studi e Ricerche di Orientalistica, 19 aprile 2015.
  • Poeti arabi della diaspora, versi e prose liriche di Kahlil Gibran, Ameen Rihani, Mikhail Naimy, Elia Abu Madi, traduzione e cura di Francesco Medici, presentazione di Kegham Jamil Boloyan, prefazione di Ameen Albert Rihani, con due poesie musicate dai Malaavia, Stilo Editrice, Bari 2015.
  • G. Kalem, An anthology of Arab-American poetry by Francesco Medici. URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015), Kahlil Gibran Global Forum and News, September 27, 2015.
  • M. Nu‘ayma, La mia relazione con la Russia, in Antologia della letteratura araba contemporanea. Dalla nahda a oggi, a cura di M. Avino, I. Camera d'Afflitto, Alma Salem, Carocci, Roma 2015, pp. 86-88.
  • M. Nu‘aymah, Il setaccio, traduzione e introduzione di F. Fischione, Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, Roma 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN67266110 · ISNI (EN0000 0001 0858 2672 · BAV 495/47793 · Europeana agent/base/74443 · LCCN (ENn50041358 · GND (DE118996185 · BNE (ESXX903130 (data) · BNF (FRcb13481662c (data) · J9U (ENHE987007266181205171 · NDL (ENJA00909679 · CONOR.SI (SL306793315 · WorldCat Identities (ENlccn-n50041358