Martin van Bruinessen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Martin van Bruinessen (Schoonhoven, 10 luglio 1946) è un sociologo, antropologo e orientalista olandese.

Ha pubblicato varie monografie e ricerche comparative sugli usi, i costumi e le tradizioni sociali e religiose del popolo curdo e indonesiano[1], presso i quali ha insegnato a livello universitario, vissuto e condotto ricerche sul campo per diversi anni della sua vita accademica. Nei primi anni novanta, si è occupato dell'analisi comparata dei sistemi sociali islamici[2] e in particolare del radicamento della religione musulmana nell'isola di Giava.[3]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essersi laureato in matematica e fisica all'Università di Utrecht, nel 1971 proseguì i suoi studi di antropologia e di sociologia.

Dal '74 al '76 trascorse due anni di studio e ricerca fra i curdi dell'Iran, dell'Iraq e della Turchia, in preparazione della tesi di dottorato dal titolo Agha, Shaikh and State. On the Social and Political Organization of Kurdistan ("Agha, sceicchi e Stato. Sull'organizzazione sociale e politica del Kurdistan"), che difese due anni più tardi. La tesi descrive le strutture sociali e religiose de popolo curdo. Pubblicata nel '92 dalla casa editrice Zed Books Ltd., ancora nei primi anni duemila era considerata uno dei suoi testi fondamentali e un testo di riferimento della ricerca sociale comparata, la cui versione riveduta fu tradotta per la prima volta in tedesco solamente nel '89.

Nel 1977, van Bruinessen iniziò gli studi sulla storia ottomana presso l'Università di Utrecht. Dopo frequenti viaggi in Iran, Turchia e Afghanistan, nel 1982 si stabilì in Indonesia dove per sei anni insegnò sociologia all'Università di Yogyakarta. Nel 1988, diede alle stampe il volume Evliya Çelebi in Diyarbekir.

A partire dal 1994, van Bruinessen insegnò curdo e turco all'Università di Utrecht. Dal 1996 al 1997, fu professore ospite per una docenza di studi curdi presso la Libera università di Berlino. Dopo alcune attività di ricerca relative alla diffusione dell'Islam nell'isola di Giava, fu nominato titolare della cattedra di Studi Comparativi delle Società Islamiche Contemporanee.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Agha, Shaikh and State: The Social and Political Structures of Kurdistan, Zed Books Ltd., 1992: riedizione della dissertazione dottorale discussa nel 1978[4][5][6]
  • Martin van Bruinessen, Hendrik Boeschoten, Evliya Çelebi in Diyarbekir: The Relevant Section of the Seyahatname edited with translation, commentary and introduction (= Evliya Çelebi's: Land and people of the Ottoman Empire in the seventeenth century. A corpus of partial editions, Vol. 1), Brill, Leida, 1988, ISBN 9004081658
  • Tarekat Naqsyabandiyah di Indonesia. Survei Historis, Geografis dan Sosiologis, Penerbit Mizan, 1992: in merito alla confraternita islamica sufi Naqshbandiyya[3]
  • Kürdistan üzerine yazılar, İletişim yayınları, 1992: in merito al Nahdlatul Ulama indonesiano.[1]
  • NU: tradisi, relasi-relasi kuasa, pencarian wacana baru, LkiS, 1994: in merito al Nahdlatul Ulama indonesiano.[1]
  • Martin van Bruinessen, Day Howell, Sufism and the 'modern' in Islam. Tauris, Londra u. a. 2007, ISBN 978-1-85043-854-0.
  • Martin van Bruinessen, Stefano Allievi, Producing Islamic knowledge: transmission and dissemination in Western Europe, Routledge, Abingdon u. a. 2010, ISBN 978-0-415-35592-6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Martin van Bruinessen e Marie Le Ray, ‘I would be sitting in the village room where people gather.’ Interview with Martin van Bruinessen, in European Journal of Turkish Studies, n. 5, 2006, ISSN 1773-0546 (WC · ACNP).
  2. ^ Suraiya Faroqhi, Evliya Celebi in Diyarbekir. The Relevant Section of the Seyahatname Edited with Translation, Commentary and Introduction by Martin van Bruinessen, Hendrik Boeschoten, in Journal of the Economic and Social History of the Orient, vol. 35, n. 4, Brill, 1992, pp. 361-363, DOI:10.2307/3632740, ISSN 0022-4995 (WC · ACNP), JSTOR 3632740.
  3. ^ a b (EN) Karel Steenbrink, Tarekat Naqsyabandiyah di Indonesia. Survei Historis, Geografis dan Sosiologis (The Naqsyabandiyah Brotherhood in Indonesia: A Historical, Geographical and Sociological Survey) by Martin Van Bruinessen, in Journal of Southeast Asian Studies, vol. 25, n. 2, settembre 1994, pp. 421-423, DOI:10.1017/S002246340001359X, ISSN 1474-0680 (WC · ACNP).
  4. ^ Robert Olson, Agha, Shaikh and State: The Social and Political Structures of Kurdistan by Martin van Bruinessen, in International Journal of Middle East Studies, vol. 25, n. 3, Cambridge University Press, agosto de 1993, pp. 547-551, ISSN 1471-6380 (WC · ACNP), JSTOR 163985.
  5. ^ Mirella Galletti, Agha, Shaikh and State. The Social and Political Structures of Kurdistan by Martin van Bruinessen, in Oriente Moderno, vol. 78, n. 2, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, 1998, pp. 413-415, ISSN 0030-5472 (WC · ACNP), JSTOR 25817567.
  6. ^ (EN) Amir Hassanpour, Agha, Shaikh and State: The Social and Political Structures of Kurdistan by Martin van Bruinessen, in Iranian Studies, vol. 29, n. 1/2, Taylor & Francis, Ltd. / of International Society of Iranian Studies, 1996, pp. 200-204, ISSN 0021-0862 (WC · ACNP), JSTOR 4310984.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN111370099 · ISNI (EN0000 0001 2147 8626 · LCCN (ENn83000873 · GND (DE123926645 · BNF (FRcb121249981 (data) · J9U (ENHE987007259004905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83000873