Marina Borovskaja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marina Borovskaja (2013)

Marina Aleksandrovna Borovskaja (in russo Марина Александровна Боровская?; Sverdlovsk, 8 ottobre 1964) è un'economista e docente russa laureata in Scienze Economiche. Dal 2012 è Rettrice dell'Università federale meridionale. È inoltre Presidente del Consiglio dei Rettori del Distretto Federale Meridionale e Vicepresidente dell'Unione Russa dei Rettori[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Si è laureata all'Università di Rostov nel 1986, specializzandosi in economia politica[2]. Tre anni più tardi si è iscritta a un corso post laurea per poi iniziare a lavorare come assistente presso il Dipartimento di Economia della Taganrog State Radio Engineering University. In seguito ha lavorato come specialista senior del dipartimento di credito presso la PromStroyBank a Rostov-on-Don e successivamente è entrata nella compagnia di assicurazioni Soyuz, dove ha ricoperto la carica di Chief financial specialist[2]. Nel 2002 ha conseguito il dottorato con una tesi dal titolo "Gestione del patrimonio comunale nel sistema dell'economia regionale: un aspetto teorico e uno applicato". Per diversi anni è stata responsabile del Dipartimento di Economia della Taganrog State Radio Engineering University, diventandone anche vicedirettrice[2]. È stata inoltre vicedirettrice del dipartimento per l'organizzazione del processo di bilancio, contabilità e rendicontazione del Ministero dell'Istruzione e della Scienza della Russia[2]. Il 18 giugno 2012, con decreto del Primo Ministro russo Dmitry Medvedev, è stata nominata Rettrice dell'Università Federale Meridionale[3], mentre nel 2016 è stata anche eletta corrispondente dell'Accademia russa di istruzione.[4]

Accuse di disonestà accademica[modifica | modifica wikitesto]

La rete di volontari del Dissernet, organizzazione fondata da un gruppo di scienziati russi con lo scopo di denunciare il verificarsi di comportamenti scorretti nell'ambito della ricerca[5], ha scoperto la sua partecipazione a diversi casi di assegnazione di diplomi scientifici ottenuti con tesi evidentemente plagiate[6], compreso quello in cui fu la sua stessa tesi ad essere stata plagiata dalla persona che stava supervisionando in quel periodo[7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Собств. корр. Марина Боровская: «Южный федеральный университет — инновационный центр региона» // www.unkniga.ru. — 2015. — 5 окт.
  2. ^ a b c d (RU) sfedu.ru, http://www.sfedu.ru/www/stat_pages22.show?p=UNI/s1/D&params=(p_per_id=%3E5013). URL consultato il 12 maggio 2018.
  3. ^ Южный федеральный университет | Председатель Правительства РФ назначил ректором ЮФУ Марину Боровскую, su dbs.sfedu.ru. URL consultato il 26 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2014).
  4. ^ Итоги Общего собрания членов РАО, su rusacademedu.ru. URL consultato il 26 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2018).
  5. ^ (EN) The Journal Project of the Russian Dissernet, su Peer Review Congress. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  6. ^ http://rosvuz.dissernet.org/person/111146
  7. ^ http://wiki.dissernet.org/wsave/NalesnajaJaA2005.html
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie