Maria Blagojevic

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria Blagojevic
Maria Blagojevic utilizzata tournée scozzese a San Siro il 25 settembre 1974.
Nazionalità Bandiera della Scozia Scozia
Calcio
Ruolo Libero
Termine carriera 1990
Carriera
Squadre di club1
1972-1974Bandiera non conosciuta Harmony Row? (?)
1975-???? Edinburgh Dynamo? (?)
19??-19?? Westthorn United? (?)
19??-1979 Motherwell AEI? (?)
1979-1980Giolli Gelati Roma? (?)
1981Gusmai Trani 8017 (5)[1]
1982Marmi Trani 80? (?)
1983Marmi Trani 8021 (1)
1984Alaska Trani 8016 (0)
1985 Brina Foggia? (?)
1985-1986 Granarolo Poggiardo? (?)[2]
1986-1987 Siderno SIARC? (?)
1987-1990Giugliano? (?)
Nazionale
1973-1979Bandiera della Scozia Scozia4 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Maria Blagojevic (Glasgow, 21 gennaio 1957Glasgow, 22 settembre 2013) è stata una calciatrice scozzese naturalizzata italiana, di ruolo difensore, attiva nel calcio femminile tra gli anni settanta e i novanta.

Era figlia di una coppia serba (Blagojević) emigrata in Scozia per motivi di lavoro.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Inizia a giocare da giovanissima nell'Harmony Row di Glasgow dove si rivela essere una grintosa e versatile attaccante sia all'ala sinistra che come centravanti.

La nuova selezionatrice della nazionale scozzese Elsie Cook la nota in una delle partite del 1972 dell'Harmony Row e nel 1974 inizia ad includerla nella rosa della neo costituita nazionale essendo stata Elsie una delle prime calciatrici scozzesi e in seguito segretaria della Scottish Women Football Association (SWFA).

Elsie decide di includerla nella rosa della nazionale e la porta a disputare nel 1974 contro la nazionale italiana le partite di Ravenna (21 settembre, persa 3-4) e allo stadio San Siro di Milano (25 settembre, persa 0-3) in cui mise in campo anche June Hunter, Edna Neillis, Mary Strain e Mary Carr che ritroverà in seguito sui campi calcistici italiani.

Maria è ancora troppo giovane, ma quella passerella è il viatico della sua carriera sportiva in Italia che inizierà soltanto maggiorenne. Continua perciò la sua carriera nell'Edinburgh Dynamo e Motherwell A.E.I. fino alla sua chiamata al club giallorosso.

A raccomandarla alla Giolli Gelati Roma sono proprio le compagne che l'hanno vista crescere in patria: Rose Reilly, June Hunter e Edna Neillis.

L'Alaska Trani 80 campione d'Italia 1984. Da sinistra in piedi: Santo Barbato (all.), Viola Langella, Saveria Ancora, Rosaria Barba, Paola Bonato, Tonia Russo, Maria Mariotti, Rose Reilly (cap.), Luana Pavan. Accosciate da sinistra Lucia Semerano, Viviana Bontacchio, Anna Palma, Adele Marsiletti, Maria Blagojevic e Rosa Forni.

Dopo due stagioni giocate alla Giolli Gelati Roma come mezzala sinistra, Maria arriva con Helen Harkison al Gusmai Trani 80 che vuole allestire una forte squadra per vincere il campionato di Serie B agli ordini di Santino Barbato[3]. Il Gusmai Trani 80 centra l'obiettivo grazie anche ai suoi 5 gol.

Santino Barbato la mette in campo con la maglia numero 5 utilizzandola come stopper, ma lei è di fatto un mediano di spinta e a più riprese si sgancia e va marcare diversi gol decisivi. Con le biancoazzurre Maria vince uno scudetto e una Coppa Italia.

Il Siderno SIARC 1986-1987. Maria Blagojevic è la seconda accosciata da destra.

Ceduta al Brina Foggia, non riesce a dare il suo apporto in una stagione già compromessa dall'inizio a causa di un organico non all'altezza di un campionato di Serie A. La stagione successiva è il Granarolo Poggiardo di Poggiardo (provincia di Lecce) a ingaggiarla per disputare e vincere il campionato di Serie B 1985-1986. La promozione, anche se a portata di mano, però, viene persa per un soffio: il sogno svanisce ottenendo il 3º posto a 2 punti dal Milan 82.

La stagione successiva è il Siderno SIARC a rinforzare la squadra schierandola nel campionato di Serie A ottenendo un significativo 6º posto.

Arrivata al Giugliano della nuova presidentessa Anna Maria Tagliaferri, consorte di Vittorio Gallo già proprietario del gruppo immobiliare Gran Bazar Casa e nuovo sponsor della compagine campana, è utilizzata da Vittorio Sepe come libero[4] per rinforzare la squadra dopo una deludente stagione precedente. Dopo un ottimo 3º posto ottenuto alla prima stagione con le gialloblù, arriva l'en-plein scudetto e Coppa Italia nella stagione successiva.

Conclude la sua carriera al Giugliano nella stagione 1989-1990.
Tornata in Scozia nel 1990 non continuò l'attività calcistica.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

La Scozia della partita di San Siro, 24 settembre 1974. In piedi da sinistra: Helen Layden, Diane McLaren, Yvonne Carmouche, Elisabeth Smith, Wendy McDonald, Margaret Wilson, Sheila Begbie, Maria Blagojevic, Elsie Cook (C.T.). Davanti, da sinistra: Elisabeth Ure, June Hunter, Edna Neillis, Mary Strain, Eleanor Vinesky, Sheila Beveridge, Mary Carr e Margaret McAuley.

Fra i successi più importanti conseguiti con la nazionale scozzese, spicca il 2-0 inferto all'Inghilterra del 29 maggio 1977 in cui Maria marcò anche la rete del 2-0[5].

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Scozia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-4-1973 Greenock Scozia Bandiera della Scozia 10 – 1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Amichevole -
21-09-1974 Ravenna Italia Bandiera dell'Italia 4 – 3 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole - Ingresso
24-09-1974 Milano Italia Bandiera dell'Italia 4 – 1 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole - Ingresso
23-11-1974 Clydebank Scozia Bandiera della Scozia 11 – 1 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Amichevole 1
29-05-1977 Dundee Scozia Bandiera della Scozia 2 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
Totale Presenze 5 Reti 2

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Trani 80: 1984
Giugliano: 1988-1989
Trani 80: 1981
Trani 80: 1983
Giugliano: 1988-1989, 1989-1990.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In Serie B.
  2. ^ In Serie B, girone B.
  3. ^ Caffarella, Losito, Rutigliano, p. 18.
  4. ^ Buonanno, p. 67.
  5. ^ Womens football archive, in fondo alla pagina.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Guerin Sportivo, Guida ai campionati di calcio femminile 1989 1990, inserto del n. 38 del 20-9-1988, San Lazzaro di Savena (BO), Conti Editore.
  • Franco Caffarella, Nino Losito e Antonio Rutigliano, Un calcio ai ricordi ... in rosa - Storia del calcio femminile a Trani, Trani, Gradavant Consulting, stampa Centro Stampa - Terlizzi, dicembre 2015, pp. 54-144 (pagine dei tabelini e statistica partita per partita.
  • Paolo Buonanno, C'era una volta... a Giugliano - Il calcio femminile, Giugliano in Campania (NA), Abbi Abbè, 2013, pp. 87-97, ISBN 88-902108-6-9.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]