Manfred von Richthofen (generale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Manfred von Richthofen
NascitaBarzdorf, oggi Bartoszówek, Polonia, 24 maggio 1855
MorteBarzdorf, 28 novembre 1939
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Germania
Forza armataDeutsches Heer
Anni di servizio1874–1918 (44)
GradoGeneral der Kavallerie
Guerreprima guerra mondiale
BattaglieBattaglia delle Frontiere, 1ª Marna, Łódź
Comandante diGarde-Kavallerie-Division
6. Division
Höhere Kavallerie-Kommando 1
XXXVIII e XXV. Reserve-Korps
Generalkommando 53
Decorazionivedi qui
Fonti citate nel corpo del testo
voci di militari presenti su Wikipedia

Manfred von Richthofen, per intero Manfred Karl Ernst Freiherr[1] von Richthofen (Barzdorf, 24 maggio 1855Barzdorf, 28 novembre 1939), è stato un generale tedesco che prestò servizio nell'esercito tedesco durante la prima guerra mondiale, decorato con la Pour le Mérite. Fu il prozio del celebre asso dell'aviazione, il Barone Rosso.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Manfred von Richthofen nacque il 24 maggio 1855 a Barzdorf, in Slesia, allora nell'Impero tedesco.[2] Suo nonno era Karl von Grolman, capo dello stato maggiore generale prussiano[3] dal 3 giugno 1814 al novembre 1819. A diciannove anni, nel 1874, venne arruolato nel 4º Reggimento corazzieri della Vestfalia. Nell'aprile 1902 era al comando del Reggimento di cavalleria della Guardia con il grado di Oberstleutnant (tenente colonnello), guardia personale dell'imperatore Guglielmo II, di cui l'anno successivo ne divenne l'aiutante di campo. Seguirono aumenti di grado e vari incarichi di comando: nel 1906 divenne Oberst (colonnello), nel marzo 1908 assunse il comando della 2ª Brigata di cavalleria della Guardia a Potsdam,[4] quindi nel 1910 venne promosso Generalmajor, per poi andare a comandare nel febbraio 1913 la Divisione di cavalleria della Guardia con la contestuale promozione a Generalleutnant; il suo ultimo incarico prima dello scoppio della prima guerra mondiale fu, dal febbraio 1914, quello di comandante della 6ª Divisione di fanteria nel Brandeburgo.

All'inizio delle ostilità von Richthofen fu nominato comandante del I Corpo di cavalleria (composto dalla 5ª Divisione di cavalleria e dalla Divisione di cavalleria della Guardia) incaricato di precedere la fanteria del fianco destro tedesco impegnata ad attuare il Piano Schlieffen invadendo il Belgio e la Francia nell'agosto 1914.[5] Nelle successive mosse degli schieramenti il Corpo di Richthofen combatté la battaglia delle Frontiere e la prima battaglia della Marna.[6]

Il I Corpo di cavalleria venne quindi trasferito a novembre nel fronte orientale per unirsi alla nuova 9ª Armata.[7] Qui l'unità gioco un ruolo importante nella battaglia di Łódź quando aiutò il XXV Corpo della riserva del generale von Scheffer-Boyadel a ottenere una sanguinosa vittoria rompendo l'accerchiamento russo.[3]

Dal settembre al novembre 1916 Richthofen divenne comandante del XXXVIII Corpo della riserva, prima di passare al comando del XXV Corpo della riserva. Nel marzo 1917 gli venne assegnato il comando del Generalkommando 53, un corpo d'armata senza unità assegnate creato per le esigenze del fronte, incarico che mantenne fino al gennaio 1918,[8] quando divenne il vicecomandante del Corpo della Guardia a Berlino. In questa veste ebbe il compito di sovrintendere all'addestramento e all'invio delle nuove reclute alle unità della Guardia al fronte.[3]

Il 18 gennaio 1918 fu insignito dell'Ordine Pour le Mérite, la più alta onorificenza prussiana.[8]

Si congedò dall'esercito il 10 novembre, un giorno prima della fine della guerra, e morì nella sua residenza di Barzdorf il 28 novembre 1939.[9] Prozio del suo omonimo Manfred von Richthofen, il Barone Rosso,[10] non ebbe figli; per questa ragione, volendo lasciare i suoi beni alla sua famiglia, adottò suo nipote Wolfram, futuro feldmaresciallo della Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.[11]

Decorazioni e onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Prussiane[modifica | modifica wikitesto]

Pour le Mérite - nastrino per uniforme ordinaria
— 18 gennaio 1918[12]
Cavaliere di II classe con fronde di quercia dell'Ordine dell'Aquila rossa - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di II classe con stella dell'Ordine della Corona - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di giustizia dell'Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo - nastrino per uniforme ordinaria
Dienstauszeichnung - nastrino per uniforme ordinaria

Di altri stati tedeschi e nazionali[modifica | modifica wikitesto]

immagine del nastrino non ancora presente
immagine del nastrino non ancora presente
immagine del nastrino non ancora presente
Cavaliere dell'Ordine della corona del Württemberg - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria

Straniere[modifica | modifica wikitesto]

Commendatore dell'Ordine di Sant'Alessandro (Regno di Bulgaria) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine imperiale di Francesco Giuseppe (Impero austro-ungarico) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine del Leone e del sole (Persia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di I classe dell'Ordine di Sant'Anna (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria
immagine del nastrino non ancora presente

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Freiherr non è un nome ma un titolo, tradotto come barone.
  2. ^ Genealogisches Handbuch des Adels 1954, p. 321.
  3. ^ a b c (EN) Manfred Karl Ernst Freiherr von Richthofen, su The Prussian Machine. URL consultato il 7 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).
  4. ^ Johanniter-Ordensblatt 1908, p. 32.
  5. ^ Cron 2002, p. 299.
  6. ^ Ellis, Cox 1993, p. 176.
  7. ^ Cron 2002, p. 94.
  8. ^ a b (DE) General der Kavallerie Manfred Freiherr von Richthofen, su deutsche-kriegsgeschichte.de. URL consultato il 7 settembre 2014.
  9. ^ Wegner 1990, p. 38.
  10. ^ Kilduff 2012, p. 23.
  11. ^ Corum 2008, p. 3.
  12. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Preußisches Kriegsministerium, p. 61.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) James Corum, Wolfram von Richthofen: Master of the German Air War, Lawrence, University Press of Kansas, 2008, ISBN 978-0-7006-1598-8.
  • (EN) Hermann Cron, Imperial German Army 1914–18: Organisation, Structure, Orders-of-Battle, Helion & Co, 2002, ISBN 978-1-874622-70-3.
  • (EN) John Ellis, Michael Cox, The World War I Databook, Aurum Press Ltd, 1993, ISBN 1-85410-766-6.
  • (EN) Peter Kilduff, Red Baron - The Life and Death of an Ace, David & Charles, 2012, ISBN 978-0-7153-3409-6.
  • (DE) Günter Wegner, Stellenbesetzung der Deutschen Heere 1815-1939, vol. 2, Biblio Verlag, 1990, ISBN non esistente.
  • (DE) Deutsches Adelsarchiv, Ausschuss für Adelsrechtliche Fragen der Deutschen Adelsverbände, Deutscher Adelsrechtsausschuss, Genealogisches Handbuch des Adels, Starke, 1954, ISBN non esistente.
  • (DE) Cavalieri di Malta del Brandeburgo, Johanniter-Ordensblatt: amtliche Monatschrift der Balley Brandenburg, Vol. 49, 1908, ISBN non esistente.
  • (DE) Preußisches Kriegsministerium, Rangliste der Königlich Preußischen Armee und des XIII. (Königlich Württembergischen) Armeekorps für 1914, Berlino, Ernst Siegfried Mittler & Sohn, 1914, ISBN non esistente.
Controllo di autoritàVIAF (EN81411596 · GND (DE137185294