Luigi Cassano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi Cassano
Luigi Cassano, 1º in piedi da sinistra, nella Lazio 1946-1947
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Difensore
Carriera
Squadre di club1
1937-1939Liguria8 (0)
1939-1942Napoli46 (0)
1942-1943Torino15 (0)
1944Torino FIAT24 (0)
1945-1946Alessandria31 (0)
1946-1947Lazio33 (0)
1947-1948Sampdoria10 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Luigi Cassano (Litta Parodi, 26 marzo 1920Chiavari, 5 febbraio 1948[1]) è stato un calciatore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Era nato a Litta Parodi, all'epoca paese indipendente e nel XXI secolo una frazione di Alessandria[1], che nel 2004 gli ha dedicato una via[2]; pochi giorni dopo la sua morte una squadra locale di calcio prese il suo nome[3].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Scoperto dal suo conterraneo Adolfo Baloncieri, che lo volle con sé al Liguria e lo fece esordire in Serie A nella stagione 1938-39, dopo tre anni al Napoli si trasferì a Torino dove vinse il primo scudetto dei cinque vinti dal Grande Torino nella stagione (1942-43). Nel dopoguerra giocò come terzino[4] con l'Alessandria, con cui vinse il campionato di Serie B 1945-46; fu ceduto dai piemontesi alla Lazio per 5 milioni di lire[4].

Morì durante il periodo di militanza alla Sampdoria, per un attacco di tifo che fece seguito a un'infezione da cozze avariate[5] ingerite durante la trasferta di Bari[6] (11 gennaio 1948), sua ultima partita. Aveva 27 anni, lasciò la moglie ed una figlia di due mesi[1].

In carriera ha complessivamente totalizzato 112 presenze nella Serie A a girone unico, senza mai andare a segno.

Coppa Cassano[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la sua morte, la Sampdoria gli dedicò la "Coppa Cassano", competizione con cadenza annuale che consisteva in una sfida contro i concittadini del Genoa. La prima sfida si tenne il 12 settembre 1948 e vide la vittoria dei rossoblu per 5-2; le successive tre si conclusero con pareggi mentre l'ultima edizione, la quinta, fu disputata il 7 settembre 1952 e vinta dai genoani 3-2.[7]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Torino: 1942-1943
Torino: 1942-1943
Alessandria: 1945-1946

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Corriere dello Sport, 6 febbraio 1948, pagina 2 Archiviato l'8 maggio 2011 in Internet Archive. emeroteca.coni.it
  2. ^ Il Piccolo, 15 gennaio 2010, pag. 18 giornalidelpiemonte.it
  3. ^ Il Piccolo, 14 febbraio 1948, pag. 4 giornalidelpiemonte.it
  4. ^ a b Nuovo Secolo XIX, 12 settembre 1946, pagina 2
  5. ^ Copia archiviata, su 100annidicuoregranata.it. URL consultato il 27 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2009). 100annidicuoregranata.it
  6. ^ Il Piccolo, 7 febbraio 1948, pag. 4 giornalidelpiemonte.it
  7. ^ Padovano, p.218.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]