Lucrezia (opera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lucrezia
Lucrezia romana
Lingua originaleitaliano
Genereistoria
MusicaOttorino Respighi
LibrettoClaudio Guastalla
Fonti letterarieTito Livio
Il ratto di Lucrezia di William Shakespeare
Attiun atto e tre quadri
Prima rappr.24 febbraio 1937
TeatroTeatro alla Scala di Milano
Personaggi

Lucrezia P 180 è un'opera di Ottorino Respighi su libretto di Claudio Guastalla. Il lavoro, che la morte aveva impedito al compositore di portare a termine, venne completato dalla vedova, Elsa Olivieri Respighi, e da un suo allievo, Ennio Porrino. Ebbe la prima rappresentazione il 24 febbraio 1937 al Teatro alla Scala di Milano, con ottime accoglienze. Nella stessa serata vennero rappresentate anche altre composizioni di Respighi: Maria Egiziaca e Gli uccelli.[1]

Andrea Della Corte apprezzò molto l'opera, giudicandola la migliore tra le composizioni per il teatro di Respighi, per l'equilibrio di espressioni e tecniche.[1] Una particolarità di questo lavoro consiste nella presenza della Voce, un personaggio che canta dall'orchestra descrivendo alcune scene e le emozioni degli altri personaggi.

Cast della prima rappresentazione[modifica | modifica wikitesto]

Personaggio Interprete
(Direttore: Gino Marinuzzi)[2]
la Voce Ebe Stignani
Lucrezia Maria Caniglia
Servia Maria Marcucci
Venilia Renata Villani
Collatino Pablo Civil
Bruto Ettore Parmeggiani
Sesto Tarquinio Gaetano Viviani
Tito Leone Paci
Arunte Eraldo Coda
Spurio Lucrezio Bruno Carmassi
Valerio Aristide Baracchi

La regia era di Mario Frigerio, la scenografia di Pietro Aschieri.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Sesto, Tito e Arunte scommettono con Collatino, marito di Lucrezia, che quest'ultima gli è infedele, cercano inutilmente di sorprenderla in flagrante tradimento e perdono la scommessa.

Sesto però si è invaghito della donna e durante la notte la violenta. Il mattino seguente Lucrezia si uccide, dopo avere raccontato l'evento al padre e al marito.

Organico orchestrale[modifica | modifica wikitesto]

Ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti in si bemolle, 2 fagotti, 4 corni in fa, 3 trombe in si bemole, 2 tromboni tenori, trombone, basso tuba, piatti, grancassa, tam-tam, archi[3]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Andrea Della Corte, La prima di Lucrezia, opera postuma di Respighi, La Stampa, 25 febbraio 1937, p. 5
  2. ^ Première di Lucrezia Archiviato il 9 novembre 2013 in Internet Archive., almanacco di amadeusonline (URL consultato il 9 novembre 2013)
  3. ^ Ottorino Respighi - catalogo, su flaminioonline.it, Orchestra Virtuale del Flaminio. URL consultato il 29 giugno 2014.
  4. ^ Fernando Corena Discography Archiviato il 9 novembre 2013 in Internet Archive. (URL consultato il 9 novembre 2013)
  5. ^ MusicWeb International
  6. ^ Operaclass

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica