Coordinate: 45°47′13″N 9°02′42″E

Lucino (Montano Lucino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lucino
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Comune Montano Lucino
Territorio
Coordinate45°47′13″N 9°02′42″E
Altitudine315 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale22070
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
TargaCO
Nome abitantilucinesi
PatronoSan Giorgio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lucino
Lucino

Lucino è una frazione del comune italiano di Montano Lucino alla cui denominazione contribuisce.

La più antica testimonianza scritta della presenza di una comunità cristiana in loco risale al 1295, risulta dai resoconti della decima papale indetta da Bonifacio VIII per il triennio 1295-98, in cui si cita la chiesa di S. Maria come collegiata con tre preti [1], mentre la parrocchia legata alla chiesa di S. Giorgio avrà un parroco solo più tardi. Il primo documento relativo alla parrocchia di S. Giorgio è datato 23 maggio 1514[2].

Registrato agli atti del 1771 come un villaggio comasco di 399 abitanti, alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 Lucino risultava avere 433 residenti.[3] Nel 1808 un regio decreto di Napoleone determinò la soppressione dell'autonomia municipale per annessione a Como. Il Comune di Lucino fu poi ripristinato con il ritorno degli austriaci nel 1816, e nel 1861 aveva 759 abitanti. Fu il fascismo negli anni Venti a fondere questa località di 905 residenti con Montano.

  1. ^ Studi e testi 324- Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV - LOMBARDIA ET PEDEMONTIUM - a cura di M. Rosada - Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana - 1990
  2. ^ SIUSA - Parrocchia di S. Giorgio in Lucino di Montano Lucino, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 29 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2022).
  3. ^ Comune di Lucino, 1798 - 1808 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia