Lotus Emeya

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lotus Emeya
Descrizione generale
CostruttoreBandiera del Regno Unito Lotus Cars
Tipo principaleberlina
Produzionedal 2024
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza5100 mm
Larghezza2005 mm
Altezza1459–1467 mm
Passo3070 mm
Massa2980–3100 kg
Altro
AssemblaggioWuhan, Hubei (Cina)
Altre antenateLotus Carlton
Stessa famigliaLotus Eletre
Auto similiTesla Model S, Mercedes-Benz EQS, Hyundai Ioniq 6, Porsche Taycan

La Lotus Emeya (nome in codice Type 133) è un'autovettura elettrica prodotta dalla casa automobilistica inglese Lotus Cars a partire dal 2024.[1]

È la prima berlina a 3 volumi in assoluto prodotta dalla azienda britannica.[2]

Chiamata ad inizio 2023 per la prima volta dalla stampa specializzata Envya a seguito di alcuni avvistamenti di prototipi camuffati in fase di collaudo,[3] è stata ideata con l'intento di andare a concorrere con vetture come la Porsche Taycan[4]. Il 29 agosto 2023 la Lotus ha confermato che la versione di produzione della Type 133 si sarebbe chiamata Emeya.[5]

Dotata di un'impostazione da gran turismo con carrozzeria berlina a cinque porte fastback, è stata presentata ufficialmente in un evento stampa a New York il 7 settembre 2023 come il secondo veicolo elettrico dell'azienda prodotto in Cina, dopo la Lotus Eletre, a non essere prodotto a Hethel nel Regno Unito, ma a Wuhan (la Lotus appartiene alla cinese Geely).[6]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

L'Emeya è basata sulla piattaforma EPA (Electric Premium Architecture) specifica per i modelli elettrici del gruppo Geely (di cui Lotus fa parte). L'auto è dotata di due motori elettrici sincrono a magneti permanenti su ciascun asse che producono insieme 905 cavalli e 985 Nm di coppia facendo si che la vettura scatti da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e un'autonomia di oltre 600 chilometri. La batteria è agli ioni di litio NMC (nichel-manganese-cobalto) con una capacità di 102 kWh, che garantisce un'autonomia di circa 610 km.

Dispone di 5 modalità di guida (Range, Tour, Sport, Individual, Track) che influiscono, tra l'altro, sull'altezza da terra e sulla rigidità delle sospensioni.[7]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili