Loropetalum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Loropetalum
Loropetalum chinense, var. rubrum
Classificazione APG IV
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaHamamelidaceae
GenereLoropetalum
R.Br. ex Rchb., 1829
Classificazione Cronquist
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseHamamelidae
OrdineHamamelidales
FamigliaHamamelidaceae
GenereLoropetalum
Sinonimi

Tetrathyrium[1]
Bentham

Specie

Loropetalum (R.Br. ex Rchb., 1829) è un genere di arbusti o piccoli alberi della famiglia delle Hamamelidaceae, originaria di Cina, Giappone e Asia sud-orientale[2]. Il genere fu descritto nel da 1828-1829 Robert Brown nel testo Conspectus Regni Vegetabilis 87.

Il nome Loropetalum si riferisce alla forma dei fiori e proviene dal greco loron (cinghia) e petalon (petalo).

I fiori sono prodotti in "grappoli" durante la primavera e sono simili a quelli delle specie del genere Hamamelis. Ciascun fiore consiste di quattro o sei (dipende dalla specie) petali stretti ed allungati, da 1 a 2 cm[1].

foglie di L. chinense var. rubrum
frutti di L. chinense var. rubrum

All'interno del genere Loropetalum sono attualmente classificate 4 specie[2]:

  1. ^ a b (EN) Zhi-Yun Zhang, Hongda Zhang e Peter K. Endress, Loropetalum R. Brown in G. F. Abel, Narr. Journey China, App. B. 375. 1818, in Flora of China.
  2. ^ a b (EN) Loropetalum R.Br. ex Rchb., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 gennaio 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica