Liquid Child

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Liquid Child
Paese d'origineBandiera della Germania Germania
GenereTrance
Periodo di attività musicale1998 – ?
Album pubblicati3
Studio1
Raccolte2

I Liquid Child sono stati un duo tedesco di musica trance, costituito dai produttori Tobias Menguser e Jürgen Herbath.[1]

Sono noti anche con i nomi Liquid Child 2, Liquid Child 99, Bells of Avalon, Hermen, M.A.R.S. Komputer, Orange Sky, Phonetic Scope, Tascha, Trashbin, Traummaschine, Watervoice.

Nel 1999 hanno trovato successo con il singolo Diving Faces, che ha raggiunto la 25ª posizione nella Official Singles Chart britannica, e successivamente con Return to Atlantis, 96º in classifica nel Regno Unito.[2]

Hanno pubblicato due raccolte intitolate Non-Stop, risalenti rispettivamente al 2000 e al 2001. Il 7 agosto 2007 è stato pubblicato il loro unico album, 25th Floor.

  • 2007 – 25th Floor (come Liquid Child)
  • 2000 – Non-Stop (come Liquid Child)
  • 2001 – Non-Stop (come Liquid Child 2)
  • 1997 – New Life (come Tascha)
  • 1998 – Diving Faces (come Liquid Child)
  • 1998 – Who Do I Care... (come Hermen)
  • 1998 – Harmonic Race (come Orange Sky)
  • 1998 – Whitenoiz (come Phonetic Scope)
  • 1998 – Cyrus Cole/Teleblast (come Trashbin, split con Cyrus Cole)
  • 1998 – On The Streets (come Trashbin)
  • 1998 – Face Modulation (come Trashbin)
  • 1999 – Return to Atlantis (come Liquid Child)
  • 1999 – Blue Sun (come Watervoice)
  • 2000 – Bells of Avalon (come Bells of Avalon)
  • 2000 – Magic Crystals (come Liquid Child)
  • 2000 – Maschinentraum (come Traummaschine)
  • ? – I See Yu (come M.A.R.S. Komputer)
  1. ^ (EN) David Roberts, British Hit Singles & Albums, 19ª ed., Londra, Guinness World Records Limited, 2006, ISBN 1-904994-10-5.
  2. ^ (EN) LIQUID CHILD, su officialcharts.com. URL consultato il 13 marzo 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN128628820 · ISNI (EN0000 0000 8845 2319 · GND (DE10323107-9 · WorldCat Identities (ENviaf-128628820
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica