Letov Š-50

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Letov Š-50
Descrizione
Tipobombardiere leggero ricognitore
Equipaggio3
ProgettistaAlois Šmolík
CostruttoreBandiera della Cecoslovacchia Letov
Data ordine1936
Data primo volo30 settembre 1938
Utilizzatore principaleBandiera della Cecoslovacchia ČVL
Altri utilizzatoriBandiera della Germania Luftwaffe
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Lunghezza12,60 m
Apertura alare17,30 m
Altezza3,80 m
Superficie alare43
Carico alare110 kg/m²
Peso a vuoto2 475 kg
Peso max al decollo4 093 kg
Capacità combustibile920 L
Propulsione
Motoredue Avia Rk.17
Potenza420 CV (310 kW)
Prestazioni
Velocità max305 km/h
Velocità di crociera270 km/h
Velocità di salita7,5 m/s
Autonomia1 200 km
Tangenza7 200 m
Armamento
Mitragliatrici3 Vz.30 calibro 7,92 mm
Bombe600 kg

dati tratti da Le triplace d'observation Letov "S-50"[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Letov Š-50 era un aereo da bombardamento monoplano sviluppato dall'azienda cecoslovacca Vojenská továrna na letadla Letov nella seconda metà degli anni trenta del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.

Storia del progetto[modifica | modifica wikitesto]

Il prototipo del Letov Š-50.

Verso la metà degli anni trenta del XX secolo il crescere delle tensioni con la Germania portò il governo a varare un piano di emergenza per il riequipaggiamento delle forze armate. Nel gennaio 1936 il Ministero della Difesa nazionale emise una specifica relativa all'adozione di un nuovo bombardiere leggero diurno/notturno, triposto, con secondarie capacità di ricognizione.[2] Al requisito risposero la Letov, con il progetto Š-50, la CSK-Praga con l'E-71 e l'Aero con un derivato del precedente A-204, lo A-304.[3] La Letov rispose al requisito il 26 settembre 1936, presentando il modello Š-50. Nella primavera del 1937 fu creato un mock-up della fusoliera e del piano centrale completo di gondole motore di dimensioni reali. Un modello ligneo fu presentato al Salone internazionale dell'aviazione di Le Bourget, in Francia, tenutosi nel giugno 1937.[3] L'ordine per la realizzazione del prototipo volante fu emesso dal Ministerstvo Národní Obrany (MNO) il 17 gennaio 1938, quando l'aereo era già in lavorazione.[2] Allo stesso tempo fu acquistata anche una cellula non volante da destinare alle prove statiche e di resistenza della struttura.[2]

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Il Letov Š-50 era un velivolo da bombardamento leggero e ricognizione dall'aspetto convenzionale; monoplano bimotore ad ala bassa di costruzione interamente metallica.[1] L'ala era montata bassa, realizzata in metallo e ricoperta da un rivestimento lavorante in duralluminio.[1]

La fusoliera, del tipo monoscocca, era interamente rivestita con pannelli in duralluminio e terminava con gli impennaggi di coda a formula bideriva.[1] Il timone e gli impennaggi orizzontali erano rivestiti in tela.[1] L'equipaggio era composto da tre persone, pilota, osservatore, mitragliere.[1]

Il carrello d'atterraggio presentava configurazione a triciclo classico con gli elementi anteriori, fissi, dotati di carenatura aerodinamica, integrati da un ruotino posteriore d'appoggio posizionato sotto la coda, anch'esso dotato di carenatura.[1]

La propulsione era assicurata da due motori radiali, posizionati in gondole alari, Avia Rk.17 a 9 cilindri raffreddati ad aria eroganti la potenza 420 CV a 1 000 m, ed azionanti ognuno un'elica tripala metallica Hamilton Constant Speed o Letova Hd 203 regolabile a terra del diametro di 2,50 m.[1] I propulsori erano racchiusi da una cappottatura aerodinamica NACA.[1] Tutto il combustibile era ospitato nelle ali e la capacità totale era pari a 929 litri.[1] Due serbatoi, ognuno da 42 litri, contenevano l'olio per la lubrificazione dei propulsori.[1] Per gli esemplari di serie era previsto l'utilizzo di motori francesi Gnome-Rhône 14M da 700 CV (515 kW).[1]

L'armamento si basava su tre mitragliatrici Vz-30 calibro 7,92 mm con complessivi 950 colpi.[1] Una era installata in caccia fissa alla radice della semiala sinistra, una in una torretta dorsale Armstrong Whitworth, mentre la terza era installata in una postazione ventrale, ricavata da una botola sul pavimento.[1] La capacità di trasporto bombe era pari a 600 kg. Il velivolo era dotato di una stazione radio vz. 26/34 e in missioni di ricognizione potevano essere installate fotocamere tipo A-II-30, A-IV-31 o AI-34.[1]

Impiego operativo[modifica | modifica wikitesto]

Originariamente era previsto che il prototipo Š.50.1 effettuasse il primo volo nel marzo 1938, ma a causa di difficoltà tecniche esso non si verificò fino al 30 settembre dello stesso anno. Subito dopo iniziarono i collaudi di fabbrica, a cui parteciparono a partire dal 5 ottobre anche i piloti del Výzkumný a zkušební letecký ústavVTLÚ In base ai risultati emersi dei test il prototipo fu sottoposto a modifiche che riguardarono principalmente il bilanciamento delle superfici di coda, i coperchi motore, prove su veri tipi di elica, ecc.[2] Tuttavia divenne chiaro che dopo la Conferenza e accordo di Monaco l'esercito cecoslovacco avrebbe avuto altre priorità e l'inizio della produzione in serie dell'aereo non era più prevista.[2] Dopo l'occupazione tedesca della Cecoslovacchia il 23 febbraio 1939 il Letov Š.50 fu tra i tipi presentati alla delegazione bulgara per un possibile acquisto da parte della locale aviazione.[2] Il modello fu soggetto ad una ispezione da parte del generale Ernst Udet in vista di una possibile produzione in serie per la Luftwaffe.[2] Dall'8 al 23 luglio 1939 fu esposto come prodotto del Protettorato di Boemia e Moravia al II Aerosalone internazionale di Bruxelles con l'immatricolazione D-OPCO.[3] Brevemente sottoposto a collaudi presso il centro sperimentale tedesco di Rechlin, rimase danneggiato durante un volo di prova nel 1940 e fu riportato sull'aeroporto della fabbrica a Letňany dove fu smantellato e quindi demolito per recuperare il metallo.[3]

Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Bandiera della Germania Germania

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni[modifica | modifica wikitesto]

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Frachet 1938, p. 13.
  2. ^ a b c d e f g Vinar.
  3. ^ a b c d Уголок неба.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (CS) Jiří Fidler e Václav Sluka, Encyklopedie branné moci Republiky Československé 1920 - 1938, Praha, LIBRI s.r.o., 2006, ISBN 80-7277-256-2.
  • (EN) William Green, War Planes of the Second World War: Volume Seven Bombers and Reconnaissance Aircraft, London, Macdonald, 1967.
  • (CS) Vaclav Němeček, Československá letadla, Praha, Naše Vojsko, 1968.
  • (CS) Vaclav Němeček, Československá letadla: 1918-1945, Volume 1, Praha, Naše Vojsko, 1983.
  • (EN) John W. R. Taylor e Jean Alexander, Combat Aircraft of the World, New York G.P., Putnam's Sons, 1969, ISBN 0-7181-0564-8.
  • (EN) Michael John H. Taylor, Jane's encyclopedia of aviation, 2nd Edition, London, Studio Editions, 1989, p. 86, ISBN 0-517-10316-8.
Periodici

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]