Lessons in Love and Violence

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lessons in Love and Violence
Titolo originaleLessons in Love and Violence
Lingua originaleInglese
GenereOpera
MusicaGeorge Benjamin
LibrettoMartin Crimp
Fonti letterarieEdoardo II di Christopher Marlowe
Attiuno
Prima rappr.10 maggio 2018
TeatroRoyal Opera House
Personaggi

Lessons in Love and Violence è un'opera del compositore britannico George Benjamin. Ha avuto la sua prima rappresentazione alla Royal Opera House di Londra nel maggio 2018. Il libretto di Martin Crimp si bassa sulla tragedia di Christopher Marlowe Edoardo II, che narra della caduta e morte dell'omonimo re inglese in seguito alla sua relazione con Pietro Gaveston.[1] L'opera fu realizzata in co-produzione con De Nationale Opera, l'Opera di Amburgo, l'Opéra national de Lyon, l'Opera di Chicago, il Gran Teatre del Liceu e il Teatro Real. La prima statunitense è dell'ottobre 2020 all'Opera di Chicago.[2]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Mortimer critica l'ossessione del re per il suo amante Gaveston, particolarmente fuori luogo in un momento in cui il popolo soffre per le conseguenze di guerre e carestia. Il re, furioso, priva Mortimer del suo rango e della sua ricchezza. L'aristocratico allora cerca l'appoggio della regina Isabella, che accoglie la richiesta di Mortimer di cercare di rovesciare Gaveston. Il favorito del re viene dunque arrestato e ucciso, causando così una rottura irreparabile tra Edoardo e Isabella.

Isabella, divenuta l'amante di Mortimer, collabora con lui per portare sul trono il figlio Edoardo. Edoardo II viene catturato e chiuso in carcere, dove Mortimer lo convince ad abdicare; la morte si presenta al re sotto le spoglie di Gaveston e lo porta via con lei. Il giovane Edoardo viene incoronato re, rinnega la madre Isabella e ordina l'esecuzione di Mortimer.

Ruoli[modifica | modifica wikitesto]

Ruolo Tipo voce Cast della prima

Royal Opera House, Londra

10 maggio 2018

(Direttore: George Benjamin)

Re Baritono Stéphane Degout
Isabella Soprano Barbara Hannigan
Gaveston/Lo Straniero Baritono Gyula Orendt
Mortimer Tenore Peter Hoare
Ragazzo/Il Giovane Re Tenore Samuel Boden
Ragazza Mimo Ocean Barrington-Cook
Witness 1 / Singer 1 / Woman 1 Soprano Jennifer France
Witness 2 / Singer 2 / Woman 2 Mezzosoprano Krisztina Szabó
Witness 3 / Madman Basso-baritono Andri Björn Róbertsson

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Andrew Clements, Lessons in Love and Violence review – soaring tale of a brutal royal downfall, in The Guardian, 11 maggio 2018. URL consultato l'8 maggio 2020.
  2. ^ (EN) Rupert Christiansen, Lessons in Love and Violence review, Royal Opera: a potent and beautiful account of Edward II's downfall, in The Telegraph, 11 maggio 2018. URL consultato l'8 maggio 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN1683152865687204940009 · LCCN (ENno2018075069 · GND (DE116313211X · BNF (FRcb17751878r (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica