Latteruolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Latteruolo
Origini
Altri nomiCasadello
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
DiffusioneRomagna
Zona di produzioneProvincia di Forlì-Cesena
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.

Il latteruolo, conosciuto anche come casadello, è un dolce al cucchiaio composto da una base di pasta matta (acqua e farina e senza uova) su cui poggia un alto strato di crema a base di latte, uova e zucchero. È un dolce tradizionale della Romagna, in particolare della provincia di Forlì-Cesena[1], dove è inserito nell'elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (P.A.T.).

È attestato nel ricettario La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi con la ricetta n. 649[2], in cui si illustra che veniva preparato in passato in occasione del Corpus Domini, quando veniva portato in dono dai contadini al padrone.

Secondo la ricetta documentata da Artusi, si ottiene da latte portato a ebollizione, successivamente mescolato con zucchero, coriandolo e uova precedentemente montate con la frusta. Il composto viene versato in una teglia foderata di pasta matta e infornato. A cottura ultimata, il dolce viene tagliato a spicchi e servito freddo.[2][3][4]

Alcune varianti moderne[5] prevedono l'aggiunta al composto di pangrattato e succo o scorza di limone, o sale o parmigiano grattugiato o noce moscata.

  1. ^ Elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, ventitreesima edizione-Allegato C (PDF), su agricoltura.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 2 agosto 2023.
  2. ^ a b Pellegrino Artusi, Latteruolo 694, in La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, p. 237. URL consultato il 2 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2023).
  3. ^ Latteruolo, su www.stradavinisaporifc.it. URL consultato il 2 agosto 2023.
  4. ^ Elisa Cardelli, Il Latteruolo: dolce tipico Romagnolo, su Il Romagnolo, 5 luglio 2021. URL consultato il 2 agosto 2023.
  5. ^ Alessandro Molinari Pradelli, La cucina dell'Emilia-Romagna in 450 ricette tradizionali, collana La cucina regionale italiana, Roma, Newton & Compton, 2003 [1998], p. 267, ISBN 88-8289-927-6.


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]