Léa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio francese, vedi Lia (nome).
Léa
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno2011
Durata93 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico
RegiaBruno Rolland
SceneggiaturaAnne Azoulay, Jihane Chouaib, Bruno Rolland
ProduttoreNathalie Trafford
Casa di produzioneParaïso Productions, Centre National de la Cinématographie, Région Haute-Normandie, CinéCinéma
FotografiaDylan Doyle
MontaggioEmilie Garnaud
ScenografiaThomas Piffaut
CostumiAgnès Falque
TruccoSophie Benaiche, Karine Meyer
Interpreti e personaggi

Léa è un film del 2011 diretto da Bruno Rolland.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Léa Arnauld vive a Le Havre con la nonna malata e lavora come barista, ma sogna di andare a studiare all'Institut d'études politiques di Parigi. Il giorno in cui viene accettata nella prestigiosa scuola si trova davanti ad un dilemma: se vuole trasferirsi a Parigi, deve mandare sua nonna, affetta dalla malattia di Alzheimer, in una casa di cura. Così, per potersi pagare la scuola ed una sistemazione accettabile per la nonna, Léa diventa una spogliarellista Di giorno segue il corso sulle virtù dell'economia liberale, di notte danza in uno strip-club parigino. Ma tra la nonna ormai anziana, il padre che si è rifatto una vita con un'altra donna ed il giovane barista dinanzi al quale non era insensibile, l'Institut d'études politiques e lo strip-club, Léa non ha preso la via più facile.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema