Kuehneotherium praecursoris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Kuehneotheriidae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kuehneotherium praecursoris
Dente di Kuehneotherium (lettera A) in confronto ai denti di alcuni mammiferi docodonti
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Triassico - Giurassico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
OrdineSymmetrodonta
FamigliaKuehneotheriidae
GenereKuehneotherium
Kermack et al., 1968
SpecieK. praecursoris
Nomenclatura binomiale
Kuehneotherium praecursoris
Kermack, 1968

Kuehneotherium praecursoris Kermack et al., 1968 è un mammifero primitivo appartenente all'ordine Symmetrodonta. Visse tra il Triassico superiore (Retico, circa 201,6 milioni di anni fa) e il Giurassico inferiore (Sinemuriano, circa 189,6 milioni di anni fa) e i suoi fossili sono stati per lo più rinvenuti in Groenlandia, Regno Unito, Francia e Lussemburgo.[1]

I reperti comprendono solo un molare superiore, nove denti e quattro frammenti dentari. È stato descritto dai paleontologi Doris Mary Kermack, Kenneth A. Kermack e Frances Mussett.

  1. ^ (EN) Kuehneotherium praecursoris, in Fossilworks. URL consultato il 12 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]