Khaya ivorensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Khaya ivorensis
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaMeliaceae
GenereKhaya
SpecieK. ivorensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaMeliaceae
GenereKhaya
SpecieK. ivorensis
Nomenclatura binomiale
Khaya ivorensis
A.Chev., 1830

Khaya ivorensis A.Chev., 1830, chiamato commercialmente mogano africano, è un albero della famiglia delle Meliaceae diffuso nell'Africa tropicale[2].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN classifica Khaya ivorensis come specie vulnerabile.[1]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Il legname di K. ivorensis ben si adatta ad essere adoperato al posto del mogano (Swietenia) vero e proprio. Le due essenze sono simili nella tessitura e nel colore. Viene utilizzato per la produzione di mobili ed impiallacciature ed ha una buona resa in tornitura. Assieme a Khaya anthotheca viene usato per la costruzione di strumenti musicali.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) African Regional Workshop (Conservation & Sustainable Management of Trees, Zimbabwe) 1998, Khaya ivorensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 28 febbraio 2023.
  2. ^ (EN) Khaya ivorensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 febbraio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica