Jo Jo Gunne (album)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jo Jo Gunne
album in studio
ArtistaJo Jo Gunne
Pubblicazionefebbraio 1972
pubblicato negli Stati Uniti
Durata32:51
Dischi1
Tracce9
GenereRock
EtichettaAsylum Records (SD 5053)
ProduttoreJo Jo Gunne, Tom Dowd
ArrangiamentiJo Jo Gunne
FormatiLP
Jo Jo Gunne - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1973)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Robert ChristgauB+[2]

Jo Jo Gunne è il primo album discografico del gruppo rock statunitense dei Jo Jo Gunne, pubblicato dall'etichetta discografica Asylum Records nel febbraio[3] del 1972.

Gruppo fondato da Jay Ferguson e Mark Andes, usciti entrambi, nel 1971, dal celebre gruppo degli Spirit di Randy California, la band ottenne uno dei loro rarissimi successi di classifica grazie al singolo (contenuto nell'album) Run Run Run che raggiunse il ventisettesimo posto della classifica di Billboard Hot 100, nel maggio 1972[4].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. Run Run Run – 2:33 (Jay Ferguson, Matthew Andes)
  2. Shake That Fat – 3:44 (Jay Ferguson, Matthew Andes)
  3. Babylon – 4:05 (Jay Ferguson)
  4. I Make Love – 2:54 (Jay Ferguson)
  5. Barstow Blue Eyes – 3:18 (Jay Ferguson)
Lato B
  1. 99 Days – 3:20 (Jay Ferguson)
  2. Academy Award – 4:58 (Jay Ferguson)
  3. Take It Easy – 4:47 (Jay Ferguson, Matthew Andes)
  4. Flying Home – 3:12 (Jay Ferguson)

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Note aggiuntive

  • Jo Jo Gunne e Tom Dowd - produttori
  • Chris Hinshaw - ingegnere delle registrazioni
  • Tom Wlkes e Barry Feinstein - fotografie copertina frontale album e design (per la Camouflage Productions)
  • Henry Diltz - fotografie interne copertina album[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Lindsay Planer, Jo Jo Gunne, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 2 ottobre 2016.
  2. ^ [1]
  3. ^ da Billboard del 12 febbraio 1972, pagina 42
  4. ^ [2]
  5. ^ Note di copertina di Jo Jo Gunne, Jo Jo Gunne, Asylum Records, SD 5053, 1972.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Jo Jo Gunne, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 2 ottobre 2016. (LP - Titoli autori e durata brani - Musicisti - Produzione - Altro)
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock