Jerusalem Challenger 1991 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jerusalem Challenger 1991
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Sudafrica John-Laffnie de Jager
Bandiera del Sudafrica Christo van Rensburg
FinalistiBandiera della Nigeria Nduka Odizor
Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton
Punteggio6-2, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Jerusalem Challenger 1991.

Il doppio del torneo di tennis Jerusalem Challenger 1991, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori John-Laffnie de Jager e Christo van Rensburg che hanno battuto in finale Nduka Odizor e Bryan Shelton 6-2, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Nigeria Nduka Odizor
 Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton
6 6
 Bandiera del Sudafrica Clinton Marsh
 Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett
1 4 1  Bandiera della Nigeria Nduka Odizor
 Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton
6 6
 Bandiera del Sudafrica Clinton Banducci
 Bandiera degli Stati Uniti John Stimpson
5 6 6  Bandiera del Sudafrica Clinton Banducci
 Bandiera degli Stati Uniti John Stimpson
3 4
 Bandiera dell'Unione Sovietica Ģirts Dzelde
 Bandiera dell'Unione Sovietica V Gabričidze
7 4 4 1  Bandiera della Nigeria Nduka Odizor
 Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton
7 6
 Bandiera della Svezia Jan Apell
 Bandiera della Svezia Peter Nyborg
6 6  Bandiera della Svezia Jan Apell
 Bandiera della Svezia Peter Nyborg
6 4
3  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi
 Bandiera della Svezia Nils Holm
2 1  Bandiera della Svezia Jan Apell
 Bandiera della Svezia Peter Nyborg
7 6
 Bandiera del Sudafrica Lan Bale
 Bandiera del Sudafrica Marius Barnard
7 6  Bandiera del Sudafrica Lan Bale
 Bandiera del Sudafrica Marius Barnard
6 1
 Bandiera degli Stati Uniti A Hombrecher
 Bandiera d'Israele Raviv Weidenfeld
6 3 1  Bandiera della Nigeria Nduka Odizor
 Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton
2 4
 Bandiera degli Stati Uniti Keith Evans
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska
6 6 7 2  Bandiera del Sudafrica J-L de Jager
 Bandiera del Sudafrica C van Rensburg
6 6
 Bandiera d'Israele Gilad Bloom
 Bandiera d'Israele Shahar Perkiss
7 4 6  Bandiera degli Stati Uniti Keith Evans
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska
4 6 6
 Bandiera della Nuova Zelanda Steve Guy
 Bandiera della Nuova Zelanda Brett Steven
6 6  Bandiera della Nuova Zelanda Steve Guy
 Bandiera della Nuova Zelanda Brett Steven
6 1 4
4  Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch
 Bandiera del Regno Unito Andrew Castle
3 3  Bandiera degli Stati Uniti Keith Evans
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska
6 4
 Bandiera dello Zimbabwe Byron Black
 Bandiera dell'Italia Ugo Colombini
3 6 6 2  Bandiera del Sudafrica J-L de Jager
 Bandiera del Sudafrica C van Rensburg
7 6
 Bandiera del Sudafrica Robbie Koenig
 Bandiera d'Israele Oren Motevassel
6 3 2  Bandiera dello Zimbabwe Byron Black
 Bandiera dell'Italia Ugo Colombini
3 4
2  Bandiera del Sudafrica J-L de Jager
 Bandiera del Sudafrica C van Rensburg
6 6 2  Bandiera del Sudafrica J-L de Jager
 Bandiera del Sudafrica C van Rensburg
6 6
 Bandiera della Francia Olivier Soules
 Bandiera del Belgio G Van Der Veeren
2 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis