Jean-Daniel Dätwyler

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jean-Daniel Dätwyler
Jean-Daniel Dätwyler sul podio della discesa libera ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968
Nazionalità Bandiera della Svizzera Svizzera
Altezza 178 cm
Peso 82 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra SC Villars[1]
Termine carriera 1972
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 0 0 1

Per maggiori dettagli vedi qui

 

Jean-Daniel Dätwyler (Losanna, 12 aprile 1945) è un ex sciatore alpino svizzero.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Jean-Daniel Dätwyler, originario di Villars-sur-Ollon, è fratello di Michel e padre di Céline, a loro volta sciatori alpini[2]. Sebbene fosse uno sciatore polivalente, ebbe particolare propensione alla discesa libera, specialità nella quale ottenne tutti i principali risultati della sua carriera a partire dal debutto in campo internazionale in occasione del 28º trofeo Arlberg-Kandahar, il 9 marzo 1963 a Chamonix, dove non completò la prova[3]; esordì in Coppa del Mondo il 14 gennaio 1967 piazzandosi 3º nella gara disputata sul tracciato Lauberhorn di Wengen, dietro ai francesi Jean-Claude Killy e Léo Lacroix.

Venne convocato per i X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua unica presenza olimpica, dove si aggiudicò la medaglia di bronzo nella discesa libera valida anche ai fini dei Mondiali 1968, unica gara che disputò; il 14 febbraio dell'anno seguente sulla Saslong della Val Gardena conquistò il primo successo in Coppa del Mondo e ai Mondiali di Val Gardena 1970, sua ultima presenza iridata, si classificò 14º[4]. In Coppa del Mondo conquistò il secondo e ultimo successo il 29 gennaio 1971 a Megève e l'ultimo podio il 26 febbraio 1972 a Crystal Mountain (3º alle spalle del tedesco occidentale Franz Vogler e dello svizzero Bernhard Russi), nell'ultima gara della sua carriera.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Dätwyler (bronzo, a destra), sul podio della discesa libera a Grenoble 1968 assieme ai francesi Guy Périllat (argento, a sinistra) e Jean-Claude Killy (oro, al centro)

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 12º nel 1969
  • 7 podi (tutti in discesa libera):
    • 2 vittorie
    • 2 secondi posti
    • 3 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Località Paese Specialità
14 febbraio 1969 Val Gardena Bandiera dell'Italia Italia DH
29 gennaio 1971 Megève Bandiera della Francia Francia DH

Legenda:
DH = discesa libera

Campionati svizzeri[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (FR) Cathy Cuche (Saint-Imier) championne de slalom! (PDF), in L'impartial, La Chaux-de-Fonds, 24 febbraio 1969, p. 15. URL consultato il 13 marzo 2024.
  2. ^ Wolfgang Resch, Dätwyler: il primo vincitore sulla Saslong (1969), su saslong.org, 20 novembre 2008. URL consultato il 2 novembre 2023.
    (FR) La famille Dätwyler, su daetwyler-sports-villars.ch. URL consultato il 2 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  3. ^ (EN) 09.03.63. Chamonix (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 2 novembre 2023.
  4. ^ (EN) 07-15.02.1970. Val Gardena, Italy, su alpineskiworld.net. URL consultato il 2 novembre 2023.
  5. ^ a b (EN) Jean-Daniel Dätwyler, su olympedia.org. URL consultato l'8 marzo 2024.
  6. ^ a b (DE) 62. Schweizerische Skimeisterschaften, Alpine Disziplinen Haute-Nendaz 1.–3. März 1968., in Jahrbuch des Schweizerischen Skiverbandes, LVIII, 1966/67/68, pp. 103-105.
    (DEFRIT) Communiqué Nr. 1302/Communiqué No. 1302/Comunicato No. 1302 (PDF), in Ciné journal suisse/Schweiz. Filmwochenschau/Cine giornale svizzero, Ginevra, 8 marzo 1968. URL consultato il 20 aprile 2024.
  7. ^ (DEFRIT) Campionati svizzeri di sci alpino, su memobase.ch, 13 marzo 1970. URL consultato l'8 gennaio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]