Jakarta Challenger 2 1991 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jakarta Challenger 2 1991
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Italia Mario Visconti
FinalistaBandiera della Svezia Douglas Geiwald
Punteggio6-3, 1-6, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Jakarta Challenger 2 1991.

Il singolare del torneo di tennis Jakarta Challenger 2 1991, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Mario Visconti che ha battuto in finale Douglas Geiwald 6-3, 1-6, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Australia Michael Brown (primo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Otis Smith (primo turno)
  4. Bandiera della Germania Florian Krumrey (primo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Mike Briggs (primo turno)
  2. Bandiera dell'Australia Andrew Kratzmann (quarti di finale)
  3. Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen (quarti di finale)
  4. Bandiera della Romania Mihnea Năstase (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera dell'Italia Mario Visconti 6 1 6
Bandiera della Svezia Douglas Geiwald 3 6 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti John Sullivan 4 4 1  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 6 6
 Bandiera dell'Indonesia Bonit Wiryawan 6 6  Bandiera dell'Indonesia Bonit Wiryawan 3 1
 Bandiera dell'Indonesia Aga Soemarno 4 4 1  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 1 7 6
 Bandiera dell'Italia Mario Visconti 6 7  Bandiera dell'Italia Mario Visconti 6 5 7
 Bandiera della Cina Jia-Ping Xia 3 6  Bandiera dell'Italia Mario Visconti 6 6
8  Bandiera della Romania Mihnea Năstase 3 6 6 8  Bandiera della Romania Mihnea Năstase 3 1
 Bandiera dei Paesi Bassi V Van Gelderen 6 0 4  Bandiera dell'Italia Mario Visconti 6 6
 Bandiera dell'Australia Roger Rasheed 7 4 6  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 3 4
3  Bandiera degli Stati Uniti Otis Smith 6 6 3  Bandiera dell'Australia Roger Rasheed 4 3
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 6  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Ron Ward 3 4  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 6
 Bandiera del Regno Unito Nicholas Fulwood 6 6  Bandiera dell'Indonesia D-S Dinata 2 2
 Bandiera dell'Indonesia Daniel Heryanto 2 4  Bandiera del Regno Unito Nicholas Fulwood 6 0 3
 Bandiera dell'Indonesia D-S Dinata 5 6 6  Bandiera dell'Indonesia D-S Dinata 0 6 6
5  Bandiera degli Stati Uniti Mike Briggs 7 1 0
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera dell'Australia Andrew Kratzmann 6 1 6
 Bandiera della Svezia Magnus Zeile 4 6 3 6  Bandiera dell'Australia Andrew Kratzmann W-O
 Bandiera della Germania Carsten Arriens 6 6  Bandiera della Germania Carsten Arriens
 Bandiera dell'Indonesia Donny Susetyo 2 3 6  Bandiera dell'Australia Andrew Kratzmann 5 1
 Bandiera della Svezia Douglas Geiwald 4 6 6  Bandiera della Svezia Douglas Geiwald 7 6
 Bandiera del Messico Ricardo Herrera 6 3 1  Bandiera della Svezia Douglas Geiwald 1 7 6
 Bandiera della Germania Martin Zumpft 4 7 6  Bandiera della Germania Martin Zumpft 6 5 1
4  Bandiera della Germania Florian Krumrey 6 6 1  Bandiera della Svezia Douglas Geiwald 6 1 7
7  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 7 7  Bandiera della Corea del Sud Kim Bong-Soo 1 6 5
 Bandiera della Cina Bing Pan 6 6 7  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 7 6
 Bandiera del Regno Unito Paul Hand 6 7  Bandiera del Regno Unito Paul Hand 6 2
 Bandiera delle Filippine Roland So 1 6 7  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 3 4
 Bandiera dell'Indonesia Benny Wijaya 6 6  Bandiera della Corea del Sud Kim Bong-Soo 6 6
 Bandiera dell'Indonesia T Tjahjono 1 3  Bandiera dell'Indonesia Benny Wijaya 4 2
 Bandiera della Corea del Sud Kim Bong-Soo 3 6 6  Bandiera della Corea del Sud Kim Bong-Soo 6 6
2  Bandiera dell'Australia Michael Brown 6 1 0

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis