Italo Salsi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Italo Salsi

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXIX
Gruppo
parlamentare
Socialista
Coalizioneopposizione
CollegioReggio Emilia
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoSocialista
Professioneinsegnante elementare

Italo Salsi (Massenzatico, 6 febbraio 1865Parma, 11 maggio 1962) è stato un politico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di modeste condizioni economiche, aderì fin da giovane alle idee socialiste e collaborò strettamente con Camillo Prampolini.[1] Dopo l'emanazione delle leggi antianarchiche, nonostante le idee riformiste, venne arrestato e il 5 novembre 1894 venne condannato al domicilio coatto per 2 anni e inviato a Porto Ercole[1]

In occasione delle elezioni politiche del 1895 Prampolini cedette a Salsi la candidatura nel collegio di Reggio Emilia e Salsi venne effettivamente eletto al ballottaggio.[1] Dopo il termine del mandato non si ricandidò ma proseguì nell'attività politica e sindacale nell'ambito del Partito Socialista. Allo scoppio della Prima guerra mondiale fece propaganda neutralista e nel 1922 aderì al Partito socialista unitario di Filippo Turati e Giacomo Matteotti.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Montanari.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN90210379 · ISNI (EN0000 0004 1966 7737 · SBN CUBV139221