Coordinate: 37°30′45″N 22°34′59.4″E

Isie (Argolide)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Isie
Nome originale (GRC) Ὑσιαί
Amministrazione
Dipendente da Argo, poi Sparta
Territorio e popolazione
Lingua Dorico
Localizzazione
Stato attuale Bandiera della Grecia Grecia
Coordinate 37°30′45″N 22°34′59.4″E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Isie
Isie

Isie (in greco antico: Ὑσιαί?, Hysiái) era una città dell'Argolide, posta sulla strada da Argo a Tegea, ai piedi del monte Partenio.[1][2][3]

Nel 669 a.C. gli Argivi sconfissero gli Spartani presso questa città.[1]

La città venne distrutta dagli Argivi, dopo le guerre persiane, insieme a Tirinto, Micene e altre città della regione,[4] ma fu subito ricostruita e occupata dagli stessi Argivi durante la guerra del Peloponneso, che la trasformarono in fortezza di confine.

Gli Argivi rimasero nella città fino a quando questa non fu conquistata e rasa al suolo dagli Spartani nel 417 a.C..[5][6]

Le rovine di Isie si trovano su una collina isolata sopra la piana di Achladókampos (in greco antico: Ἀχλαδόκαμπος?, da ἀχράς, ἀχλάς, "pero selvatico", e κάμπος, "pianura"). Sono stati rinvenuti i resti dell'acropoli, non identificati da Leake.[7]

  1. ^ a b Pausania, II, 24, 7.
  2. ^ Pausania, VIII, 6, 4; VIII, 54, 7.
  3. ^ Strabone, VIII, 376.
  4. ^ Pausania, VIII, 27, 1.
  5. ^ Tucidide, V, 83.
  6. ^ Diodoro, XII, 81.
  7. ^ (EN) William Martin Leake, Travels in the Morea: With a map and plans, II, J. Murray, 1830, p. 334.
Fonti primarie
Fonti secondarie

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Grecia